Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (322/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (322/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   a* servigi di S. M. Cattolica Filippo IV, lasciati^ al Cignani ed al Santi le commissioni di vàrie opere da esso loro volate. A Madrid operarono meraviglie : a Buonritiro ed allo Escariale sbalordirono chiunque. Sei anni il Mitelli lavorò a Madrid con alacrità la piti gioconda; quando, recandosi sovente ad una Villa del Re, a tre miglia da Madrid, col-l'arcbibuso in ispalla e sotto la sferza del solitone, fu preso da febbre sì violenta, che ai a di Agosto del 1660 f in età di 5i anno, morì nelle braccia del suo Colonna, e pianto da tutta la corte. L'AI* baresi, Gian Giacomo Monti, il Paderna e Giuseppe Maria Mitelli trassero profitto dalle molte e vaghe invenzioni che lasciò Agostino \ nonché il Guercino, il Monticelli, il Mengazzlno, i due Haf* fner, Fulgenzio Mondini. Fu dotto inoltre delle lettere il nostro Agostino Mitelli : sicché appartenne agli Erimatemi, ai Gelati ed ai Riaccesi. Intagliò ancora all'acquaforte; scrisse in burlesca poesia ; e fu attor comico stimato, maestro forse della 1 celebre Checchina Costa.
   Ma dicasi alquanto di Angelo Michele Colonna, primo de'frescanti bolognesi, specialmente in figo* 1 ra ; nato noi 1600, e perciò più vecchio di nove 1 anni che il Mitelli, più giovine di trenta ohe il Dentone. Nacque il Colonna presso Como, e venne a Bologna giovinetto} imparò prodigiosamente sotto , il Dentone sullodato, e raccolse 1' ultimo sospiro j suo, e 1' ultimo fiato del Mitelli. Ritornato poi dalle Spagne ricco di onori, di gloria e di danaro, 1 lavorò in Bologoa e fuori ; e apodamente a Fi- { renze in casa Nicolini, col discepolo Giacomo Al-boresi ; nonché vicino di Pisa ; ed a Padova pei Mo- j rosini, ed a Zola pe'Marchesi Albergati, dove sono sei stanze dipinte dal Colonna mirabilmente. A Bo-logna pure lavorò, nella Cappella interna della , Santa, in casa Fibbia e nel Convento dei Serviti. Così pei Cospi, pei Gozzadini, pegli Arrigoni, pei , Marsigli, pegli Orsi, e pei Barnabiti in san Paolo.— \ Indi a Parigi operò nuove meraviglie, in compagnia ,