Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (312/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (312/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   3i312 , ANNALI
   non ucciderlo ; laonde fuggì di Bologna sul 1600, e per . vie montuose non comuni giunse a Firenzuola ( dove pagato l'oste albergatore con disegni per mancanza di denaro ed avuti poohi paoli in dono da un militare ) passò a Firenze colla vita e l'ingegno, ma senza lunga scorta di denaro nè favore di commendatizie. Acconciossi tosto con Stefano Fiorini dai ritratti ; poi nel 1601 con Domenico da Pa^signano lodevolissimo artista , benché fra gli estremi della precoce scuola Fiorentina. Fattosi migliore il Tianni, lavorò a Firenze, a Borgo Bugiano, a Pòscia, a Lucca ed a Pisa, mentre i giovani bolognesi, contemporanei suoi, lavoravano a Roma. Frattanto, cessate le tempeste che in Bologna il minacciavano per l'avuta briga, dato l'addio al Passignano verso il 1609, ritornò a Bologna, e, presa in moglie Caterina dei Bargellini, dipinse pel tempio di san Petronio il martirio di santa Barbara ; pittura che gli mosse contro tante critiche degli intelligenti, eh' egli ne trasse vantaggio, e riformò in grandioso quel suo stile piccolo e di poca prospettiva. Lo riformò alla scuola di Lodovico Carracci, l'ultimo, e il migliore fra'suoi maestri, il quale in sul 161 a fecegli dipingere in san Domenico un miracolo del Santo tsumaturgo, in concorrenza con Leonello Spada , che figurò nell* opposta tela il santo Guzmano che dà alle fiamme i libri degli eresiarchi, operando ivi la più stupenda pittura ad olio che mai uscisse dal suo pennello. Dopo quel tempo il Tiarini fu tutt'altro artista da quello di prima: dipinse d'uno stile correttissimo e grande la Madre Addolorata, che vedesi in san Benedetto versò porta di Galliera; dipinse per la Chiesa di sant' Antonio del Collegio di Montalto quella stupenda Pietà, che oggi si ammira in Pinacoteca; e questo è per certo il più eccellente de'suoi moltissimi lavori: tanto bello d'invenzione, filosofia , composizione , disegno , colore , espressione , scienza del nudo e dello scorcio, che se avesse nei tipi delle teste (e mai non l'ebbe il Tiarini!) la