Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (285/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (285/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   a85
   con fama di eruditissimo. — Letterato fu pure il
   Cappuccino Bernardo Pelliccioni, che si rese Certosino nel l6i3, che fu Priore in molte Case dell'Ordine, e che morì in Lucca nel 1645.— Poeta scenico era Ercole Pelliciari; Grecista esimio Asca-nio Ptrsii; Maestra di Lingua latina Virginia Pigna Melucci; Poetessa italiana Semidea Poggi Canoni-cbessa Regolare Lateranense; Poeta ed Accademico Selvaggio Raffaello Rabbia; Umanista, Rettore, Poeta, Accademico Gelato Annibale Ranuzzi; Poeta ed Epistolografo era Cesare Rinaldi ; Poeti i due Ringhieri Michel Francesco ed Ottavio ; Poetessa infine Maddalena Salatoli di eletta famiglia.
   Filosofo, Poeta, Accademico era Simone sant'Agata; ed era pure dedicato agli studii stessi il sacerdote Alessandro Scarlattini Juniore ; Leggista fu Scarselli Francesco, ma più che al Foro attese al Parnaso ed alle Scene; Accademico Filomuso venne salutato Ranieri Scarselli; Panegerista di polso era il Cappuccino Francesco Toschi; fra'Medici, Filosofi ed Accademici Gelati non andò dispregevole Giovanni Turcfù ; nè Turchi Nicolò Seniore frai Poeti Drammatici : Pittore e Poeta era Gian Luigi Vdesio, Accademico incamminato; Poeta Tragicomico Angelo Vandani ; Erudito straordinario Veli Giulio Cesare; Poeti nobili Andrea Zani Juniore e Carlo Conte Zani, coi quali nel secolo diciassette-fimo chiudiamo la storia dei letterati bolognesi.—
   Ora veniamo agli artisti del disegno : e perchò furon molti nel secolo del quale chiudiamo le memorie, per nou andare in troppe parole, non daremo che i nomi de'minori, e dei maggiori le notizie più indispensabili.— I primi architetti bolognesi furono Sebastiano Serlio e Francesco De Marchi. A loro tien dietro (per tempo almeno) Ottavio Mascherivi o Mascherino, nato sul i5z4 , 0 pittore dapprima alla scuola del Francia: studioso poi dell'architettura, e imitatore di Bramante e di Michelangelo. Fatto Architetto di Papa Boncompa-gni (Gregorio XIII) compì a Roma il gran Palazzo
   Annal. Boi. T. Vili.
   37