Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (283/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (283/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   a5i
   ed autorità di Vicaria; le altre di dipendesti. Negli aoDÌ adanque i585, 1606 e 1614 risiedeva a «so Luca la detta Monaca Malvasia (del Conte Annibale e di Giulia Alamandini ), la quale visse al* meoo 85 anni, passandone settanta nel Chiostro, dove compose il libro suannunziato, della venuta e de'progressi miracolosi della Madonna dipinta da fan Loca, posta sul Monte della Guardia, dall' anno 1160 al 1617. Il qnal lavoro, dedicato al Priu-oipe Cardinal Lodovisi Arcivescovo di Bologna, che fa poi Papa Gregorio XV., ò di stampa in quarto, fatta dagli eredi di Giovanni Rossi: la storia della 6acra Immagine vi è interissima; e più. vi ha molta storia de'suoi tempi: erudizione a dovizia, digressioni molte; sicché il libro di Suor Adeodata, ridotto a compendio, levando il vano ed il superfluo , sarebbe la migliore storia della Madonna di san Luca.
   Un altro letterato bolognese fu Annibale Mare-tcotti Juniore, figlio del Cavaliere e Senator Ciro e di Smeralda de' Rinuccini di Firenze. La scienza gaia della Cavalleria, e le poetiche esercitazioni furono suoi pregi principali : raccolse in sua casa letterati poveri, onde fu Mecenate libéralissimo. Intorno a questo nobile bolognese il Fantuzzi stampò forse due strafalcioni cbe 1' Abate Fiori aveva dettati. Questi dice che Annibale Marescotti morì d'improvviso nel 1647 (venendo da una sua villa a Bologna) in età di appena ventitré anni ; poi soggiunge ch'ebbe in moglie nel i638 la nobilissima Donna Barbara de'Rangoni di Modena: sicché ne verrebbe conseguenza che il Marescotti si ammogliasse nella tenera età di 14 anni ; il che ne sembra non tanto comune. Asserisce che quantunque il suo matrimonio fosse di corta durata ( dal i638 al 47 passarono nove anni ) pure ne uscirono due figliuoli, Ercole e Ranieri : il che non sembra gran miracolo ; chè in nove anni di matrimonio posson venirne sei o sette figliuoli.-— Ma dove adunque gli errori? Nella stampa delle date no; che più volte
   Digitized-b' r