Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (270/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (270/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   Collegiata di san Petronio, e per breve Pontificio fu incarico a Benevento dell' esazione de' tributi degli Ebrei. Presiedette quindi in patria al Capitolo Generale de' Carmelitani della Congregazione di Mantova, tenuto nel Convento di san Martino per l'elezione del loro Generale. Fu inoltre Consultore del sant'Uffizio, e difese molte cause civili nel Foro come Avvocato di sommo grido. I suoi vóti legali danno prova della gran dottrina che possedeva in materia di Giurisprudenza. Finalmente carico d' anni, oltre i 77 , e di meriti veraci , cessò di vivere il 4 di Aprile dell' anno 1600 , lasciando di sè desiderio ne'cittadini tutti, che molto lo amavano.
   - Luigi Torelli cittadino bolognese, nato nel 1609, ebbe dapprima moglie ; poi, rimasto vedovo, si rese Agostiniano. Filosofo quindi e teologo, ne fu maestro nel i65a. Predicò, e n'ebbe plauso; tenne le maggiori cariche dell'Ordine suo, con lode e riconoscenza della famiglia agostiniana. Di questa dettò la storia in otto volumi in foglio , pieni di critica, d'erudizione, di verità. Logoro per le fatiche, acciecò ; poscia il 14 di Gennaio del i683, vecchio di 74 anni, passò dalla terra al cielo, ad ottenere la mercede di sue virtù, e di suo tempo bene speso.
   Bartolommeo Vecchi Teologo, Predicatore e De-finitore de' Cappuccini, fu Maestro de' Novizi , e acrisse diverse opere sacre. Di facondia mirabile, di vita esemplare, sposò i fatti alle parole, e fu modello del buon religioso. Uscì di vita caduca nel-l'anno 1628, e volò al premio che gli fruttarono le virtù sue.
   - Toccando ora d' altri bolognesi scienziati ; ecco jDon Giacomo Venturoli, maestro nelle Scuole Pie, dettare libri d'Aritmetica e di Presagi : ecco 1' altro Sacerdote Don Giovanni Benedetto Casanova, Mansionario in san Petronio e Paroco a san Donino nei sobborghi nostri, pubblicare le notizie della sua casa, e diversi scritti astrologici ed astronomici: