Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (263/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (263/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNE SI
   263
   Emo mori il 3 d'Agosto del 1680, ultimo di sua famiglia, lasciando erede Paris Boschi suo cognato. Il Canonioo Ghiselli scrisse di lui in -questo modo: n Egli ha lasciato disegni de'più cospicui pittori per un valore immenso , frai quali molti de' Car-raoci, di Guido Reni , e di altri celebri pittori. Spiacque a tutta la città la sua morte, perchè veramente egli era uomo onorato e dabbene, molto caritativo, ed ascritto a tutte le congregazioni dei Luoghi Pii: e nelle penurie della città era di non poco sollievo ai poveri, poscia che dava da lavorare a molti, benché non avessero spaccio le mercanzie , contentandosi di sollevare molte famiglie, e tener poi esso in casa le merci, sintanto che si presentava occasione di farne esito.,,— La sua rarissima e copiosissima raccolta di medaglie antiche, fa dall' erede di lui venduta alla nobile famiglia Boschi ; poi passò all' Abate Canonici veneziano ; indi al Senato per lo prezzo di Scudi i5oo. — Il Poi lazzi scrisse un'operetta sull'Oriuolo altimetri-co, a riscontro degli Orologi solari: e in tale operetta anagrnmmò il nome proprio in quello di Paolo Vazzilieri.
   Ma per andar brevi in questo riepilogo del secolo diciassettesimo, diremo appena di Lucio Rabbi, Filosofo, Teologo e Canonico Renano del Santissimo Salvatore: di Andrea Riccardi preparatore di semplici Medicinali : di Giovanni Ricci Carmelitano , della Congregazione di Mantova , Matematico ed Astronomo 1 di Valerio Rinieri scrittore di Cronache ; e di Fra Vincenzo Maria Rivali, Filosofo e Teologo Domenicano : e verremo a Gian Antonio Roffeni Filosofo e Mèdico, che dopo il 1607 sre-deva in Cattedra , che seppe d' Astronomia , e che morì l'8 Dicembre del 1643.
   Sebastiano Rolando si laureò in Civile e Canonica, fu professore nell'Università, ed essendo prete secolare divenne Vicario Generale del Vescovo Giovanni Campeggi e Consultore del sant'Uffizio. Passò poi .ad essere Prevosto, della Chiesa di Bozza ; e io