Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (262/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (262/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   Germania per Io stabilimento della pace di Nimega. Dalla quale nunziatura appena ritornato, mancò di vita il 19 d' Ottobre dello stesso anno.
   Don Valentino Pini, Canonico del Santissimo Salvatore, vestì l'abito nel i56a, e vorso la fine del secolo era Generale della sua Religione, la quale carica sostenne con molto decoro e con soddisfazione de' suoi dipendenti. Egli morì in Bologna il 24 d'Agosto 1607, lasciando un'opera sugli orologi solari, ed un'altra sulla penitenza religiosa.
   Regolare domenicano fu Gian Michele Piò, Teologo e Maestro, Priore e Definitore per la Provincia di Lombardia, Storiografo dell'Ordine suo, e scrittore di vite di Santi, e di quella del Venerabile Fra Serafino Capponi della Porretta.
   Un ottimo allievo dell'Aldrovandi naturalista era jBaldassarre Pisanelli , Filosofo , Medico , Lettore verso il i5Ó2. Viaggiò poi a Venezia, indi in Germania e per l'Affrica. Ritornando a Roma sotto il Pontificato di Gregorio XIII., divenne Medico dello Spedale di Santo Spirito , e quivi era ancora nel i58a. Il Fantuzzi asserisce falso ciò che dissero 1'Alidosi ed il Negri, ch'egli morisse nel i586 : anzi ritiene che vivesse ancora del 1602, nel quale anno Jacopo Castiglione Medico romano, impugnava i sentimenti di Nicolò Monardes medico di Siviglia, nonché del nostro Pisanelli, che sosteneva il bere fresco, a dispetto del costume degli antichi romani.
   E toccando appena di D. Giacomo Pistorini, Dottor teologo e Rettore della Parrocchia di sant'Isaia, il quale fu celebre maestro confortatore; nonché d'Ippolito Poggioli Dottore in Filosofia e Medicina, e di Lorenzo Poggioli, Dottor di Leggi, ed uno del Collegio de' Giudici ed Avvocati ; diremo di Valerio Pollazzi studioso della Filosofia e della buona latinità, erudito nella storia, ed abilissimo negoziatore in seta. Seppe ancora di Astronomia, di Matematiche, di Antichità e di Belle Arti ; e fece una raccolta magnifica di eccellenti disegni.