Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (254/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (254/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   aS4 ^ AUN'A-UI' i
   opera dettala in quattordici, volumi, die mai noè videro la luce pubblica per le stampe, mancando L' autore de' necessari, mezzi per le spese, é noe avendoli trovati giammai né fra' sttoi concittadini', nè fra Principi ai quali ricorse per aiuto. Oggidì , un tale manoscritto importante « trovasi nella Biblioteca della Pontificia Università nostra, dov' è spesso consultato da chi si piace delle cose di Bologna.—L'autore d'Una tale stòria cessò di vivere sei 1659 in età di anni 55. Ebbe egli sepoltura nella Chiesa dell'Annunziata fuor di Porta san Ma-molo , dove gli fu posta un'iscrizione greca di concetto barbarico, la quale in idioma latino Sonava in queste frasi:
   ' 1 IN JOÀNNEM FRÀNCI3CVM HIGRV*
   HIC JOANNB8 FRANCI8CV8 JACBT NIGRTM 1 NON IBEBVS 8BO ITALV8 GENERE
   BEAT IX 8APIBNTLAB DEGYS MAGNA. ADMIRATIO GBABCIE BXCBLLBNTEM BT VARITM LOGVM IN OBBE 8CIBNTIABVM TBNVIT
   PER EJV8 OS EJECTA EST COPIA VENrrQV^E «ANGVI8ATER IDBOQVB MALVM SORTITV9 EST FATVM. MAGNA NIGEOBVM BT BONONIBN8IVM LVX HVNO HOETI8 NIGRA SB AB8CONDIT NEBVLA.
   Il detto Negri fece pure manoscritta una storia biografica della famiglia Grati, la quale conservasi, ed è sparsa d'importanti notizie.
   Un altro Negri, di nome Pier Francesco, prosegui fino al 1670 il librandogli Anziani Génsoli e 'Gonfalonieri di Giustizia, che l'Alidosi non portò che fino al i53o'.
   1 Détto ecclesiastico fu Domenico Odofredo, Vicario Idoli' Arcivescovo Girolamo Colonna e di Girolamo Bonoompagni ; Lettore di Canonica nello Studio nostro, Monsignore per 'merito, cittadino esemplare mòrto nel 1660.— Così fu insigne ecclesiastico Francesco Odofredo, Dottore in Civile ed in