Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (252/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (252/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a98 ANNALI
   Chi volesse recare soltanto l'indice delle opere del Montalbani spenderebbe tempo non breve, e farebbe opera di poco profitto, perchè gli scritti dì lui sono in gran parte empirici, aristotelici, fantastici, laonde ai nostri giorni tornano spesso inutili. Oltre di che sono tutti dettati in tale stile, •1 latino che italiano da non potersi leggere senza riso e dispetto ad un tempo. L'erudizione vi è a ribocco; ma un'erudizione, una dottrina, che talvolta è peggiore dell'ignoranza. Insomma se il Montalbani fu uomo di estese cognizioni , scienziato molteplice, filologo vario, fu ancora spesse volte di sì poca critica e seguace poi sempre di tali scuole , che delle cento sue cose appena le dieci po-trebber oggi apportar lume agli studiosi di quelle scienze e di quelle arti , ond' egli tanto si compiacque.
   Ma, per passare ad altri, diremo che Onorato Montecalvi fu dotto ed esemplare Canonico Late- , ranense; Montecalvi Vincenzo fu gran filosofo peripatetico ; Cornelio Monti fu Leggista e morì in Roma di febbre acuta nel 1664 ; Morandi Ambrogio fu Canonico Regolare del SS. Salvatore ; Morelli Benedetto editore del Funerale d'Agostino Car-facci ; Da Muglio Antonio Maria Leggista in Civile ed in Canonica; e Muratori Dottor Francesco, 1 Anatomico e Filosofo , al quale nelle pubbliche Scnole furono poste diverse epigrafi , una delle qUali parla di lui e del suo nipote Dottor Roberto , intorno e sopra alla qual memoria la Teresa Muratori pittrice lavorò un affresco stupendo cho pur ora si ammira.
   Ma vengasi ad Alessandro Musotti. Questo Leggista fu laureato il 29 del Febbraio i56o. Andò a Roma, e venne dichiarato Conservatore del popolo romano; poi dal Pontefice Pio IV. fu promosso Referendario dell'una e dell'altra Segnatura. D'uno in altro incarico , fu Giudice delle appellazioni , Canonico di Vaticano, Camerier Segreto del Pontefice Gregorio XIII.— Poi del 1579 venne eletto