Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (251/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (251/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI a5i
   famiglia, il quale fa studioso delle Scienze Naturali mineralogiche ; diremo d'Ovidio Montalbani nato nel 1601 e morto nel 1671 il giorno ao di Settembre. Compiuti gli studii di Grammatica e di Rettorica, applicò alla Filosofia nella scuola di Vincenzo Montecalvi, alla Medicina sotto Bartolommeo Ambrosi ni, e fu ammesso assai giovine ai due Collegi, de'quali poi fu Decano.— Non aveva ancora s5 anni, che venne ammesso ad una pubblica lettera di Filosofia; poi ebbe la commissione di compilare il Taccuino od Almanacco : indi, nel i633, morto Pier Antonio Cataldi, toccarono al Montalbani le letture di Matematica e di Filosofia Morale. Per, la mancanza poi di Bartolommeo Ambrosini, morto nel 1657, venne aggiunta al Montalbani la custodia del Museo Aldrovandi. Nè ciò bastandogli ad occaparlo pienamente, vestì le patrie magistrature; e fa Gindice del Foro de' Mercanti e de' Tribuni della plebe. Nel tempo stesso che attendeva a tali incombenze, ordinava e pubblicava la Dendrologia dell'Aldrovandi famosissimo, ed istituiva Accade-, mie scientifiche delle quali era Preside o membro ordinario. Alla fine, dopo quarant'anni di lettura, tucì del mondo, ed ebbe sepoltura in san Francesco de' Conventuali. Nelle Scuole pubbliche, volgendo 1' anno i65a , a lui vivo fu eretta questa memoria :
   D. O. M.
   OVIDIO MONTALBANO SVPBA XXX. ANN. PHIL. ET MED. DOCT. COLL.
   ET PBB XXVII. PROFESSORI PVBLICO LOCICES PHYSICAE MATHESIS ETHICES CATHEDRAS GLORIOSE EMENSO CVI
   ET JVRIS LAVBVM PLAVDENS DETVLIT ÀSTREA VIRO
   DE BCHOLAR. QMNIB. DBQVE TOTA BONON. PATRIA DICENDO ET AGENDO OPT. MER.
   VTR. ART. VN1VER. CEAT. 8. ST. A. D. MDCL1I, M. I. XBR.
   Digitized-b' r