Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (244/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (244/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   »44
   ANNALI
   fatiche e di meriti, nell'età di 77 anni passò di vita, e fu sepolto nella Chiesa de'RR. Padri Ago-* stiniani di san Giacomo. La sua Felsina Pittrice f la Guida di Bologna ed i Marmi Felsinei sono le opere che maggiormente lo hanno' distinto fra gli scrittori bolognesi. Facendo testamento, e avendo preparato per la stampa un volume d' Iscrizioni, corrette su quelle che pubblicò il Grutero con errori di lezione, ordinò che si mettesse in luce con questo titolo :
   COM. CAROLI CAESARIS MALVASIA OTIA LAPIOARIA QVIBVS CRVTERIANAE INSORIPTIONES VNA CVM INOICE NOMINVM ET COGNOM1NVM IPSIS I
   ANNEXO EMBNDAOTVR
   NEC NON 1
   ANTIQVAE ROMANORVM NOTÀK I
   POST ALIOS OMNES A SOLERTISSIMO EQVITB VBSATO IV VftVM COiCTAE BT EXPOSITAE
   AVGENTVR ET ILLVSTRiNTVR I
   Non fu però data alle stampe l'opera suddetta, . la quale passò nelle mani del P. RafFaelle Curti 1 dell'Oratorio di san Filippo Neri, poi in quelle 1 di Giacomo Biancani Custode del Museo d' Anti- 1 quaria, il quale ai dì del. Fantuzzi la conservava 1 ancora (1786) benché laoera e malconcia.—Così 1 si adempirono le ultime volontà dell' erudito Mal- 1 vasia ! —- 1 Diciamo una parola di Cari' Antonio Manzini < Dottor filosofo (i6a5) di nobile famiglia bolognese, il quale non gittò il tempo in balli, in chiassi i in intemperanze, ma in istudii utili e degni del- » l'umana condizione. Le buone lettere latine e to- \ scane studiò ed apprese : 1' Astronomia e 1' Ottica , a gran dovizia conobbe ; sicché in patria ed in Fi- 1 renze, dove stette a lungo, rese onorato il nome di Bologna madre degli studii. Alla sua villa di » Battedizzo eresse una specola astronomica, e lavorò \