Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (240/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (240/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   messa. Indi, essendo ricco, viaggiò in Portogallo , in Gallizia , in Asia ; e salutò i luoghi santi ; dei
   ?uali scrisse poi una relazione con tutta la credu-ità senza critica che può distinguere un- idiota pellegrino.
   Giambattista Lambertini, di famiglia bolognese ma venuto al mondo in Anversa, studiò Lettere, Filosofia, Leggi a Courtrey; passò a Roma; venne a Bologna; strinse amicizia co'suoi nobili parenti; scrisse la vita della Beata Imelda del suo casato , e volle fregiarsi del lauro legale nel nostro insigne Archiginnasio. Viaggiò poi a Malta, nella Morea , nelle Spagne; fece tesoro di cognizioni dappertut-to ; ritornò a Roma nell'anno santo 16a5 , donde poi ad Anversa, dove finiva tranquillamente la vita.—
   E passandoci di Fabiano Landi , canonico late-ranense del SS. Salvatore , uomo filosofo ed era-dito; di Carlo Lanzi Poltroni Filosofo e Medico ippocratico ; di Gian Domenico Leoni Domenicano predicatore solenne; di Jacopo Leoni Giureconsulto e Letterato; di Fra Pietro Martire Locatelli Lettor pubblico in Messina ed in Roma; di Locatelli Sebastiano erudito viaggiatore ; del Filosofo e Medico Giacinto Lodi; del Canonico di san Giorgio in Alega Odoardo Lòdi; di Paolo Emilio Lucchini Medico e Filosofo; dell'altro Filosofo Giovanni Lupari Juniore ; di Alessandro Maggio Leggista ragguardevole ; di Fulvio Magnani Dottor Teologo, Esaminatore Sinodale e Protonotario Apostolico ; dì Alessandro Magni Filosofo e Medico ; e di Luigi Magni illustre professore di Medicina nel nostro insigne Archiginna&io, diremo più a lungo del sommo e celebre Anatomico
   Marcello Malpighi. Troppo si è detto di lui da moltissimi storiografi, perchè qui se ne abbia a tessere una lunga vita. U signor Gaetano Atti , scopritore de'suoi manoscritti in Crevalcore, ha data la più ampia e sicura biografia che di un tanto capo-scuola si potesse. Tuttavolta noi non taceremo,
   
   ^ __