Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (234/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (234/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a3 6
   ANNALI
   Insegnò Logica e Medicina Teorica dal 1599 al i63S, nel quale anno morì, e gli succedette nella catte-* dra suo figlio Agostino, che portò l'avito nome, e che punto non fu degenere dagli esempi del pa-dre e dell' avo.
   Una parola del Dottor Giambattista Galli. Prese laurea in Civile e Canonica nel i6o3, e fu ammesso al Collegio dei Giudici. Passò Lettor pubblico a. Macerata , poi a Padova nel i636. Ritornò quindi alla -patria, dove tra non molto morì ; non prima però del 1640* Fu Giudice del Foro de'Mercanti tre volte ; entrò quattro volte degli Anziani ; fu maestro nella Scuola de'Confortatori, e n'ebbe titolo di Censore per le sessioni teoriche. Nè altro più ne sappiamo.
   Garganelli Frate Fausto fu un altro insigne bolognese. Della nobile famiglia sua ha detto non ha molto il Chiarissimo sig. Marchese Virgilio Da Via. Qui non diremo p£r ciò della nobile prosapia dei Garganelli, ma solamente di Frato Fausto, che si rese Conventuale di san Francesco, e che. divenne Dottore in Teologia. Spedito a Todi nel 1620, ebbe ufficio 0 * * 5
   tonto nen anno iosa , eu a noma ne oann Apostoli del 1641. Fu Visitatore e Soprantendente di tutti i Seminari della Diocesi di Bologna: indi Vi-sitator Presidente di tutti i Conventi della Polonia e della Russia Nera ; fino a che , compiuti i suoi doveri di riformatore de' riti in quelle parti barbariche, ritornossi all'Italia. Andò allora Visitatore a tutti i Conventi meridionali della Penisola : indi fu di nuovo a Bologna, dove pieno di fatiche e di meriti cessò di vivere mortalmente nel Marzo dell' anno i653.
   Dottore insigne fu Giambattista Gargiaria. Nacque nel 1606; prese laurea legale verso il 1628, nel quale anno andò a Piacenza, patria di sna moglie , e vi stette fino al i635, godendovi la stima de'migliori, e specialmente del Vescovo, Monsignor Alessandro
   verno