Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (233/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (233/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   a33
   Giudice nel Foro de'Mercanti, e più Tolte Amministratore del Collegio Montalto. Andò Pretore a Correggio ; Uditor di Rota a Genova ed a Lacca. Fa difensore de'poveri, e del Collegio de'Giudici. Morì nel Febbraio del i638, ed ebbe sepoltura in san Giacomo f con epigrafe pomposa fattavi porre da Carlo Gaggi suo nipote, Lettore pubblico e Dottore Collegiato.
   Filosofo e Medico era Agostino Galesi, che si laureò nel 1567, e che insegnò per qualche tempo la Logica nel nostro pubblico Studio. Andò poscia a Perugia ed a Pisa professore (1S75 all'85) di Medicina. Tornò da Perugia, e prese in patria ad insegnare Filosofia Morale, durando in essa fino alla morte, che accadde il 7 Febbraio 1621. Fu sepolto in san Petronio, appiè della Cappella di sant' Acconcio. Nelle pubbliche Scuole eragli stata posta questa leggenda.
   IN EXC. DOCT. DOM. AVOV8TINVM GALEMVW
   BONO».
   MAXIMA. DVM PANDI! MORVM PRABCEPTA. OALBS1 BT SOPHIAB AMTRTSOP ORE POTENTE LOCO» KIBANTYB POPVLI OALLT8 M1BATVR BT INDVB
   TB MAONAB TXLLVf SVSPJCIT HESPERIA! QVOD SI OLIM B 8TYG1IB TANTO DVEE PRODI IT VMBHI8
   THAE8BTS BT CAEOO LIMITE CARPSIT 1TEE TB DTCE QVIB DTBITBT LOGICES EXOLTERE NEXV8 ? QTEM SOPHIAB VEBVM TE DVCB FALLIT ITER ?
   ANNO «DXCII. ANNVBNTE CHRISTOPH. GALLO BRJXIEN. PRIORE.
   Lasciò il Galesi tre opere latine, di argomento fisico, filosofico e morale.
   11 figliuolo d'Agostino Galesi ebbe nome Bartolommeo. Questi prese laurea di Filosofia e di Medicina nel 1597, ed entrò di Collegio nel i6o3.
   D. 0. M.
   t
   ' 4