a3 6 ANNALI
Un dotto scolare fa Annibale Fondazza, addottorato in ambe le leggi nel 1579, poi del Collegi* de'Giudici e del Canonico. Dal i583 al 94 insegni Legge nelle pubbliche Scuole : poi andò a Lucci Uditor di Rota , indi a Genova verso il 1610. Ri< tornato in patria, fu Giudice del Foro de'Mercant per la quarta volta, e passò quindi della vita il 14 Ottobre 1617» e venne sepolto nella Chiesa di Santi Stefano.
Ippolito Fornasari fu pure del-numero degli egre gi bolognesi del secolo XVII. Nacque nel Marzi del 1628: studiò Belle Lettere e Filosofia: indi Ci vile e Canonica, e venne salutato Dottore nel 1649 Ij' anno appresso era del Collegio dei Giudici e< Avvocati, e professore di Leggi nella nostra Sapien sa. Fu prete, e del i65» divenne abate della Chiesi di san Michele di Poggio Renatico, che poi rinun ¦iò , per viaggiar l'Europa ed istruirsi. Ritornati da' viaggi, rimontò la Cattedra , che tenne pe quarant' anni. Alla fine nel 1692 fu giubilato 1 pieni voti : e cinque anni appresso cessò di viver (26 Novembre 1697) ed ebbe sepoltura nel Chio atro de'Carmelitani di san Martino, coi quali avev fatto un censo vitalizio. In santa Jtfaria Maggior (forse sua parrocchia) ebbero tumulazione i pre cordi di lui. L'epigrafe postagli in san Martino nel Chiostro, sotto la finestra del Capitolo, è 1 seguente.
A A
HIPPOLITVB VIVBN8 SIB1 F0BNA8ABIV8 ABBAI
FBCIT COMMI88VM MB FOBET HOC FIOBI JT« CIVILE DOCBN8 PATRIAE FRIMAR1V8 OMNEltf
EVBOFA FERAORAN8 ODIT ADHVC REQVIEM CENSyM C0NSVMP8IT FVBRAT SVBSTANT1A PINCVIS
JVRE BT DIGBSTIS FRATBB HABET RELIQVVM yTERQVK SIC RBBT8 FAC TV ET TE8TATOR ET HABEB* DE TESTAMENTI ROBORE TE8TI8 ERIS A. D. MDCXC.