Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (229/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (229/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   a33
   Nè si tacerà di Frate Clemente Mària Felina Carmelitano, Maestro e Dottore di Sacra Teologia, Lettor pubblicò di Morale, Esaminator Sinodale, Consultore del ssnt'Uffizio, Oratore e Poeta, che visse nella seconda metà del secolo XVI., che morì nel-1* anno 1699 , e che fu seppellito con solenni esequie nella sua Chiesa di san Martino Maggiore.
   Un altro Felina frate, ma Domenicano, fu Odoar-do Pio, il quale professò i sacri voti nel Convento di Bologna , e fu Lettor pubblico in varie scuole della sua Religione nella Provincia Lombarda. Lesse ancora Teologia nel nostro Archiginnasio; indi predicò per l'Italia, e stampò Quaresimali, Sermoni e Panegirici, morendo, a quanto pare, poco dopo il 1688.
   Un altro Carmelitano fu Gabriello Ferri, Maestro di Sacra Teologia e Priore del Convento di san Martino di Bologna, nonché Procuratore Generale della sua Religione. Lasciò diversi scritti d'argomento di voto , e morì d' anni 84 il 5 d'Agosto 1695.
   E proseguendo a dire di Religiosi, aggiugneremo Paolo Maria Filippini, che il i3 del Febbraio i6ao ' ' ' 'n ambe le leggi, e che vestì
   ?ri in Bologna 1' anno 1676, e lasciò Disputazioni manuscritte sui libri delle sentenze, e un volume di Annotazioni al Diritto Civile e Criminale: entrambe queste opere in dettato latino.
   Giulio Maria Fiorenzi era Canonico del Santissimo Salvatore. Nacque il i6aa, vestì l'abito regolare il i638 , professò l'anno appresso, fu Notaro della sua Congregazione, e morì in Persiceto, di dove il suo cadavere venne portato a Bologna, e seppellito nella Chiesa dell'Ordine suo. L'anno preciso della morte non è riferito dal Fantuzzi, ciò che farebbe credere non 1' avesse notato nemmeno Trombelli. Pare però morisse giovane, non Ynolto dopo il 1640; del quale anno pubblicava diversi suoi carmi latini.
   addivenendo Teologo nella
   Armai. Boi. T. Vili.
   3o