Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (227/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (227/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI »ot
   nel 1619, era Decano di tatti i Dottori della città.' Nel Chiostro de' Frati dì san Francesco gli venne posta quest' Iscrizione :
   D. 0. M.
   SKPVLC. DELPHINAE GENTJS SlVSQ. FAM!L. DOSI A e CONSTR. ALPHONSV8 DBIiPtflNIVS DOSIVS JVniSO. EQ. ET COMES PALATIN?»
   AVBATVIQ. M1LE9 I N ST A V * A N. CVRAVIT
   ANNO MDXOVI.
   EJVSQ. MEME. TAND1V ANTE TROXIMAM PO UT A M STR ATA PENE CON8VMP.
   Un altro studioso bolognese era Celso Faleoni^ Canonico Regolare Latetanense rii san Giovanni in Monte. Stette alcun tempo alla Canonica di Mon-teveglio, sul principio del secolo XVII. Diventò quindi Lettore di Filosofia e di Teologia nella sua religione. Fu Priore della Canonica di Spoleto, predicatore di stile enfatico ed iperbolico ; e per diciannove anni stette paroco da ultimo in Monteve-glio , di dove si recò a Bologna per male di pietra, della quale mori 1'3 di Novembre 1666,.in età di 78 anni, spesi laboriosamente e con vita edificantissima. 11 suo libro di Memoria Storiche della Chiesa Bolognese, si estende da san Zama fino all'Arcivescovo Nicolò Lodovisi, ed è scritto in quello stile gonfio e metaforico, il quale fu proprio del seicento , e che trascorse in proverbio. E nel medesimo stile dettò un'Orazione Panegirica in lode di Maria Vergine e l'intitolò Iride Sacra quando nel 16&1 la diede alle stampe. Così scrisse pure la Vita ed i gloriosi success; di sant'Ubaldo Cànonico Regolare Lateranense e Véscovo di Gubbio; e inoltre un libro che intitolò Teatro delle Glorie e Purgatòrio dei viventi, del Gran Patriarca san Patrizio. Le ptime di-queste opefd ebbero una sola edi7 srione , è 1* ultima n' ebbe sino a tre.
   • Filosofo e Medico-era Giovanni Fantuzzi di Scipione. Fu salutato Dottore il 20 Dicembre 1608,