Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (226/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   in ambe le leggi, ed ottenne una lettura delle Istituzioni civili. Nella pratica forense operi moltissimo ; e scrisse inoltre e stampò Controve -sie repu-tatissiiue, che diede in luce dal i63a al i653. Fu pure Avvocato della Camera di Bologna dal 1647 al 53; nel qnale anno uscì di vita il giorno 28 dell* Aprile.
   Ed ecco un altro dotto nel Padre Guglielmo Don-dini. Studiate Belle Lettere e Filosofìa, vestì l'abito della Compagnia di Gesù in Novellara l'unno 1627. Passò poi a Roma, e lesse colà Rettorie a e Sacra Scrittura, per anni 17 la prima e 12 la seconda. Perorò dai pergami , e cessò di vivere in Roma il 24 Gennaio 1678. Lasciò diverse opere di erudizione T tutte in idioma latino.
   Un altro Religioso , non Gesuita ma Domenicano, fu Donelli Pier Giacinto, che del 1621 sosteneva conclusioni pubbliche in Aucona, che del 22 era Lettore di Filosofìa nel Convento di Bologna, poi a Reggio Teologo speculativo, come pure a Napoli in santa Caterina. Indi si trasferì d'una in altra Casa dell'ordine suo, sempre insegnando in divinità con moltissimo gradimento fino all'anno 1662, nel quale morì il 9 di Febbraio nel Convento di -Milano. Di quanto studiò diede altrui ammaestramento per lunga stagione , ma occupò pur anche buona parte della vita nell'amministrazione delle cose dell'Ordine suo, oltre il dettare dalla Cattedra. E di quanto seppe lasciò poi notevoli scrìtti , de* quali il Fantuzzi ha dato il titolo nell' opera sua ragguardevole.
   Anche d* Alfonso Dosi parleremo brevemente. Fu Cavaliere aurato e Conte Palatino. Salutato Dottore in Leggi il 6 Settembre i563, venne ammesso «1 Collegio dei Giudici ed Avvocatile fu Lettore di Diritto Civile nel nostro Studio 1' anno stesso della laurea. Dal '1569 fino al ióii , stette professore, quando a Bologna, quando a Macerata, finché'del 1612 fn giubilato con pieno onorario. Sino dal i585 era Avvocato di Camera; e quando morì
   
   ^ __