Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (223/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   Mancò sene' aleuti successore, e lasciò rendite per ]a féndasione d'un Collegio del cognome suo, che -doveva istituirsi nel Begato o Bigado in una sua casa; ma non venne mai istituito, cheoohè ne di ea l'Alidosi, e qualunque fosse il motivo che vi ponesse ostacolo. Lasciò egli meglio che trenta operette d'Aritmetica, di Geometria e di Algebra, al-euna delle quali anche ai dì nostri importantissima.
   E tacendo di Giambattista Cavézza, Dottore in Civile ed in Canonica , che lasciò undici figliuoli -e diverse opere legislative; del Padre dell'Oratorio Gian Filippo Certani, scrittore di opere d' argomento divoto, e specialmente de'riti* della Messa privata ; di Don Filippo Maria Certani Canonico Lateranense, scrittore pur esso di Opere divote ; .del fratello di lui Don Jacopo Canonico di san Gio. •in Monte, Arciprete di Monteveglio, d'Anzola e delia Pieve di Budrio, predicatore e scrittore sacro; di Domenico Cesarei, Dottor Leggista, Canonico di san Michele de' Le prosetti, e dotto in Morale ? di Cialdini D. .Biagio Canonico Regolare del Santissimo Salvatore, Predicatore, Teologo, Moralista ed Abate della sua Chiesa in Bologna ; diremo di Giovan Paolo Colonnay figliuolo d'Antonio, Maestro di cappella della Basilica Perinsigne di san Petronio, uno de'primi dell'Accademia Filarmonica bolognese , della quale per quattro volte fu Principe. Ebbe sepoltura io san Petronio pi-esso la porta maggiore : e sull'arca sotterranea che ne racchiuse la spoglia nel 1695, venne posto- un marmo con questa epigrafe concettosa, alla maniera de' tempi che allora correvano.
   JOANNES PAVIA'S CANTVS BASIS ATQVE COLVMKA HIC SITVS EST OMNIS VOX PIA JVSTA CAtfAT OBIIT QVARTÓ KALKND. DECEMEEIS ' MDCVC. .