Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (222/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (222/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a3 6
   ANNALI
   professore.nelle pubbliche Scuole, dorè gli fri eret-ta un! epigrafe nel 1637 , nel quale anno era già morto. ,
   Della Compagnia di Gesù fu Luigi CarnoK, nato nel 1618 morto nel 1693. Insegnò Grammatica, Umanità e Reltorica , nonché Filosofià nella Casa di Bologna, dove uscì di vita in età di anni 7S , lasciando diverse opere sacre e filosofiche, tanto italiane che latine. — Canonico di san Petronio e Protonotario apostolico in Paolo Casanova leggista, che scrisse la Vita della Beata Caterina da Bologna* e,che morì nel i6i4« — E fQ ecclesiastico dotto anche Andrea da Castel Bolognese, Teologo profondo, Cappuccino esemplare, morto in concetto di santità nel Convento fuor di Porta san Mamolo sopra san Michele in Bosco, e le cui opere lasciò manoscritte alla biblioteca del Monastero in cui morì nel.i63i.
   Castelli Felice Filosofo e Medico, lesse Logica e Medicina Pratica all'ordinario ed allo straordinario sino all'anno 1608 nel quale morì ai r6 di Giugno. Sarà stato insigne maestro , poiché gli scolari gli eressero due lunghe epigrafi Iaudatorie nel 1692 e 93 , quando nel pubblico Archiginnasio sonava acclamata la sua voce e la sua dottrina.—
   Raffaello Castelli, della Compagnia di Gesù, a Buéseto , a Modena, a Ravenna fu Teologo e Rettore: Consultore dilla Sacra Inquisizione, uomo di molte faccende; che logoro dàlie fatiche e dagli anni, moi;ì in Ferrara il 5 d'Aprile i656, lasciando diverse> opere in dettato latino e sopra argomenti teologioi.
   Illustre bolognese fu Pietro Antonio Cataldi di Paolo, che nel 1569 andò profeissore di Matematiche a Perugia, dove, per primo nella città, lesse Euclide, è' lo spiegava io lingua italiana. Dimorato colà finO al i583, ed aggregato all' Accademia del Disegno ritornò poi in patria, ed insegnò le Matematiche dal 1584'al' 1626, nel quale anno meri, ed ebbe sepoltura nella Chiesa de'Padri Serviti