a3 6
ANNALI
nella Cappella de' suoi maggiori, dove, ancor vivo, si era apprestata la sepoltura.-» Lasciò molte opere, degne de'suoi studii, e della sua dovizia.— Passiamo a Giuseppe tìottrigari. Egli nacque in Bologna nel i6a8, e, giovinetto di i3 anni, palesò il suo vivo desiderio di farsi Chierico Regolare Teatino ; e fu di ciò consolato il 14 Dicembre i64a. Studiò la Logica in Modena; poi la Morale Teologia in Vicenza, indi alla Dogmatica, e in fine alla predicazione. Venezia , Verona , Torino , Milano , Mantova , Padova, Ferrara e Bologna sua patria, l'ascoltarono successivamente con molto profitto. ^ ----- delle Missioni: fu Preposto delle
vernò con molto senno e con mirabile antiveggenza economica. Fatto vecchio, durò tanto negli studii che acoiecò : indi in età di 65 anni, il 3 di Agosto 1693 passò di vita placidissimamente. In porta Ravegnana, lungo la scala del Collegio de'Teatini 4 vedovasi il ritratto del P. Bottrigari col seguente elogio sottoscrittovi.
PATER D. IOSEPH BOTTRICARIV8 BONON1ENSI8 O. B. INNOCENTI A VITA E MORVM MATVRITATE REOVLARIS OBSBRVANTIA STVDIO , AG A8SIDVO CONCIONANOI MVNKRE DE RELIGIONE OPTIME MERITVS OBI1T DIB 111 AVGV8TI MDGXCIII.
Lasciò egli, morendo non poche opere sacro-morali , dettate tutte in Lingua italiana ; ed ebbe la gloria di oonvertire dal Calvinismo alla Cattolica Religione il tedesoo Alfonso Guglielmo Wanterset, col quale ebbe poi sempre corrispondenza ed amicizia.
Dottissimo e uom di stato fu Matteo Buratti. — Da Giovanni a da Agata Gargiaria, nacque al principio del Giugno i553. Compiuti gli studii di Legge , ne prese laurea dottorale ; e fu ammesso nel Collegio del Gius Civile e Canonico. Dopo avere esercitata in patria per lungo tempo l'avvocazione , e dopo che venne consultato per lungo tempo nei più difficili casi legali, fu chiamato a Roma da
Mantova e di Bologua, che go-