ANNALI
Del 1656 > erano già quarantacinque anni che faticava insegnando e medicando , siccome esprime la seguente epigrafe erettagli nel pubblico Studio:
rOHriJO tOLOONlTTO patr1tk» wukmiuii tbilocopho et medico qoio.agiato
QVI
legbndo abqtb ao mbdbndo notbm lv8tra latdabilitsr bmensts subbiti poti vi nome* qvam ihdvbtvm tbbb tibi adoptav1t
vibo integerrimo bt db bb littebaria benemerito ut osservanti a b bt obati arimi montubwtym p. c.
annvbntb illtstrii. 0. co. jo. oogonito mon ferino
Priori diqni«mmo
iv. IO. MARTU AB INCARNATO VERBO MDCI.VI.
Proseguì poi a leggere pubblicamente fino al 1664? nel quale anno, ai ai di Luglio morì, e fa seppellito nella Chiesa dell'Annunziata.
Ad un Filosofo e Medioo ne segue un altro. Quest'è Bartolommeo Bonaccorsi, figliuolo di Pompeo , laureato il a6 Gennaio 1618 ; fatto poi professore di Filosofia nel nostro Studio; indi maestro di Medicina Teorica straordinariamente, e di Pratica all'ordinario, oome dall'epigrafe seguente,che gli fu posta nelle pubbliche Scuole :
D. 0. M.
bartholombo bonacvrsio no». bonon. ph ito so può ac mbd1g0 claris. qvi ytbamq. pacvltatrm in patbio gymnauo brvd1tion1s bloqvbntias bt bvman1tat» •vmma qvm lavdb pvbbuob d00bn8 tbboriam cvm maxi plorbmqvr jvybntvtw ctm sbnilis ohav1tatis prvdent1ab intboritatt8 prputy aomrandvm ut modvm conftnxit vtraq. FU ilo »0 fu. ao mbdig. vnivbrsita» dogtori tot tirtvtvm ornamenti* incigni
tot nominibvf optimb merito hoc qvalbcvmqve grati animi monvmbntvm ad pbbpbtvam bbi mbmob. pos. anno jvbilb1 mdgxxv.