Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (211/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (211/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNÉSI
   ali
   -fatto già restaurare, e sopra la quale laggevasi là «•guanto memoria:
   D. O. M.
   SEPVLCHRVM HOO m AMPLI AND A ECCLESIA VETERE ANGVSTATO QV1IIAH CORFOEVM S&OBM S1BI SV1SQVE POSTER» AETERMAM AJUMARVM HEQV1EM PRECATVS H1ERONIMVS BVCCAPERREVS ,J. Y. D.
   FBANC1SC1 F. VINCENTI1 N. P. A. S. MOCXX.
   Un erudito e diplomatico bolognese fu Alessandro Bolognetti. Figliuolo di Francesco Senatore, entrò egli pure del Senato nel i58a. Del 90 poi venne spedito dalla patria ambasoiatore al Gran Duca di Toscana, ed altra volta al Paoa di Baf jviera per provveder grani in tempo di carestia: e più vojte a Sommi Pontefioi. Diffatto mori in RomA il i4 di Febbraio 1612.
   Il figliuolo di Alessandro Bolognetti ebbe nome JFrnncesco. Salutato Dottore in Leggi nel 1606, fa .poi Canonico, Referendario, Governatore di Faenza e di Todi, uomo di stato prespicace, scrittore egre? gio di materie Legali, onde lasciò un volume manoscritto, cbe si conserva nella Biblioteca Vaticana.
   Terzo A*' Bolognetti egregi del secolo decimosettimo fu Pompeo del Colonnello Carlo. ~ Addotto-rossi in Filosofia e Medicina nel 1611, ed ottenne per una cattedra di Logica. Nel 1614 ebbe la licenza dal Senato di recarsi in Avignone. Ritornatone prima del i$a3, ottenne cattedra di Filosofia Morale ; poi fu a Budrio Medico Condotto ; indi a Sarzana. Nè di là feoe ritorno che verso il i6d5 ; dopo il quale anno passò dalla sua Cattedra di filosofia Morale a quella di Medicina; essendo inoltre medico ordinario della famiglia degli Anziani.