Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (205/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (205/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNÉSI
   Regolari del 86. Stivatore il 18 Ottobre 1577, e ohe iri professò il a d'Aprile 1578. Andò a Padova ed a Napoli, dove studiò Filosofia e Teologia. Àdem*-
   ?ioti i minori uffioi nel Contento, fu sOstituitò riore al suo maggior fVatello Don Ranieri. Fu il nostro Don Alfonso ohe concepì il pensiero e prese a fabbricare il tempio del SS. Salvatore in quella ibrma magnifica ohe ora vediamo, giovandosi pet architetto del Barnabita Padre Ambrogio Magenta'; e il ar di Marzo 1606 diedero principio all'edifizfò grandeggiente, ponendone la prima pietra il P. Bat-vosi, sotto il generalato del P. Valentino Pini. FNk indi Vicario di san Salvatore; e del i6t 1 nuovamente Priore per due trienni! della Casa di Bologna. Poi nel Capitolo della Congregazione, convocato in Bologna, l'anno 1616* fu fatto Generale; nella qualè dignità venne confermato sino all'anno f6a5; e »ù tale epoca per la religione dei Renani, venne tertal-«alo l'edifizio della Chiesa suddetta; cioè nel 162$. Compiuto il suo generalato, fu di nuttvo eiettò Priore della sua Comunità Regolare ; e procacciò allora che il gran tempio si perfezionasse d' ogoi necessario ornamento : avendo così la oonsolazione di porre la prima pietra e di vedere compitissima (come esprime il P. Trombelli) una delle più sontuose fabbriche della nostra città, e delle più belle d'Italia: onde ben a ragione ebbe fra'suoi i! nontò di Gran Padre.— Finalmente nel 1628 mancò di ?ita il 5 di Maggio, ed ebbe sOlennissimo funeralp ed orazione funebre, con raccolta dì postiche composizioni che si videro a stampa.— Ed é mirabile come il Padre Bavosi, distratto nelle cure del Governo e nell' assistenza personale alla fabbrica della Chiesa sontuosa , avesse tempo per applicare alle lettere, come dimostrano le sue opere teologiche a stampa, le quali risplendono di molta dottrina è di ottima latinità. 11 MazzagrunO, il Mazzucheìli \ l'Orlandi, il Trombelli, ed il Fantuzzi parlano del Priore e Generale Bavosi con espressioni di profonda onorificenza.
   Annal. Boi. T. Vili. 27