Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (189/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (189/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 189
   Un altro insigne bolognese fa Claudio Achillini, che studiò Filosofìa, Medicina ed Astronomia, come apparisce da' suoi scritti. Oltre di ciò diede opera agli studii legali, e fu salutato Dottore il 16 Dicembre 1594*— Venne poi ammesso al Collegio dei Giudici ed Avvocati: dopo di che viaggiò a Padova per sentire le lezioni di Cesare Cremonini, pubblico Professore di Filosofia in quella celebre Sapienza.— Nel 1S98 era in Bologna di bel nuovo, e insegnava Istituzioni Civili e Canoniche: poscia, del 1602, recavasi a Roma in Corte di Monsignor Serafino Olivieri Razzali, che fu poi Cardinale di Santa Chiesa, e che giovavasi moltissimo del consiglio e della dottrina del nostro Claudio.— Ed ecco quest' insigne ritornato a Bologna, e nuovamente lettore nello Studio gli anni di Cristo 1607 ed 8. L'anno appresso andò a Ferrara, e lesse dalla prima cattedra di Gius Civile.— Accaddero intanto dissensioni fra Carlo Emmanuele I. Duca di Savoia e il Governatore che stava in Milano per Filippo III. di Spagna. A togliere i quali dissapori s'interpose il Pontefice con alcuni insigui Prelati , che si profersero pacieri tra i dissenzienti, e ch'ebbero sempre a Segretario il nostro Claudio Achillini. Morto quindi Paolo V, e 'salito al seggio di Pietro il bolognese Lodovisi che fu Gregorio XV., Claudio andò a Ro-v ma dove il Pontefice l'ebbe a sè, e di molti incarichi difficili l'andò gravando. Ai quali tutti seppe prestarsi con valide forze 1' Achillini e con ottimo riuscimento. Morto Gregorio, fece ritorno a Bologna , dove sostenne ardue fatiche sì nella cattedra sì nel tribunale del Foro de'Mercanti, fino a tutto l'anno i6a6.<—Dieci anni poi stette a Parma, invitato da Odoardo Farnese a leggere in cattedra il Diritto ; nè avrebbe lasciata sinatta lettura, se la guerra fra il Duca e la Spagna, per essersi Odoardo collegato coi Francesi, non avesse costretto l'AchiU lini a cercar la quiete fra'suoi.— Ripigliava l'Achil-lini in Bologna le usate lezioni, fiuo al 5 di Ottobre del 1640 ; in cui avendo 66 anni di vita, o Annui. Boi. T. Vili. a5