Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (112/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (112/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   *»9
   ANNALI
   loro famigliare le visite ed i salati ohe rioevettero dalla rappresentanza comunitativa.
   E chiuderemo le notizie dell'anno facendo noto come ai a3 di Luglio, il Senato ordinasse che il corpo della Veneranda Caterina de' Vigri dovesse venir portato ai ia d'Agosto (giorno sacro a santa Chiara) dalla celletta dove si conservava, alla Cappella dove si venera ancor di presente* non più, Veneranda, non più Beata ma Santa.
   ANNO DI CRISTO 1680*
   11 signor Silvio Marsigli fu per quest'anno il Priore dell'Arciconfraternita di santa Maria della Morte, il quale condusse la Madonna di san Luca ad esposizione nelle Chiese , de' Gesuiti, de' Serviti e dei Carmelitani, a santa Lucia, a santa Maria de' Servi ed a san Martino Maggiore.
   Quest' anno fu costruita la Chiesa attuale della Madonna di Galliera, la quale dapprima avea sofferte varie vicende. Nel i3ao essa apparteneva ai Frati del Consorzio dello Spirito Santo, che la riedificarono del 1470 all'incirca, sotto il titolo di santa Maria dello Spirito Santo; e narra il Ghirar-dacci come del 1478 vi fosse posta la Sacra Imma*
   fine della Vergine che si conserva e si venera nel-' altare maggiore. Dal Pontefice Gregorio XV. fu poi ceduta la Chiesa in discorso ai Padri della Congro-gazione dell' Oratorio, detti di san Filippo Neri t i quali nèll'anno onde parliamo l'ampliarono, ann rinnovarono interamente sul disegno di Giambattista Torri. Le pitture della volta di tutta la Chiesa le diedero ad eseguire, molti anni dopo, a Giuseppe Marchesi, detto il Sansone, allievo del Francescani e d'Aureliano Milani, ed uno degli Accademici Clementini della bolognese decadenza.
   Morì quest'anno (la Agosto) Pspa Innocenzo XI. di onoranda memoria, dopo un Pontificato di più