BOLOGNESI jocf
ANNO DI CRISTO 1686*
Nelle Rogazioni minori fa Priore dell' Arcicon-fraternita di santa Maria della Morte, per la traslazione della Beata Vergine di san Luca il Conte Giuseppe Orsi Amorini, che guidò la sacra Immagine alla Chiesa delle Suore di santa Maria Maddalena in Galliera, a quella^di santa Cristina nella Fondazza,pur essa di Monache, ed all'altra (che era pur di Suore) di sant'Agnese martire. Esso Conte Orsi fu Priore anche nell'anno i683, e condusse le processioni a san Pietro, a san Giovanni in Monte ed a san Procolo; come dell' 84 il signor Girolamo Leoni le aveva guidate a san Domenico, a san Pietro, a santa Cristina suddetta, e dell'85, il signor Antonio Tortorelli le ebbe scortate a san Paolo, a san Bartolommeo e al Corpus Domini ; per cui si Tede che in questi anni (salvo la Chiesa Metropolitana) fu sempre esposta la sacra immagine in grandi Chiese di conventati.
Angelo Maria del Conte Marcantonio Ranuzzi, e di Orinzia Albergati, nobilissima dama, nacque in Bologna sotto la Parrocchia di santa Maria Maggiore, nel palazzo che oggi è del N. U. signor Alessandro Zucchini, il 19 Maggio i6a6; e compiuti in patria gli studii, e conseguita la laurea dottorale in legge, preso l'abito clericale, passò ad insegnare il Gius Canonico nella città di Fano. Andò a Roma, divenne Prelato, anzi Referendario dell' una e dell'altra segnatura. Esercitò ivi molte cariche, ottenne malti governi onorevoli nelle città dello Stato Ecclesiastico, e il 3o Aprile del 1668 fu dichiarata Arcivescovo di Damiata , poscia spedito Nunzio al Duca di Savoia ed al Re di Polonia. Ritornato a Roma, eccolo fatto Vicelegato dello Stato di Urbino, poi Prefetto di Macerata e Vescovo di Fano. Passò quindi alla Nunziatura di Francia ; e finalmente
.