Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (101/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (101/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   jocf
   Princìpi nipoti ; e di scudi a,5oo a* suoi famigliari, nonché legati vitalizi a'suoi servi più antichi e benemeriti.
   Il giorno dopo i funerali, la maggior famiglia deì defunto Cardinale andò a riverire i reggitori secolari della cosa pubblica; i quali (4 Marzo) per mostrar memoria del benemerito defunto gli fecero celebrare esequie nella Perinsigne Basilica di san Petronio , intervenendo alla funzione tuttequante lè Autorità.-—Giunto l'Agosto, a cagione d'una gran pioggia la vigilia della Madonna Assunta , fu differita al giorno appresso la cavalcata solita dei Magistrati alla Beata Vergine del Monte colle offerte; come altre volte si era praticato.
   Verso il finire dell'anno, essendo il giovedì cinque Ottobre, arrivò da Roma una staffetta con lettera che dava avviso come il nuovo Legato sarebbe l'Eminentissimo Francesco Antonio Pignatelli napoletano, Vescovo di Faenza. Avuto l'avviso, fu spedito colà il Segretario maggiore Cosimo Gualandi per complimentarlo ed invitarlo; mentre il Reggimento disponevasi alla cerimonia di congedo verso il Gastaldi, che il giorno a6 dell'Ottobre partiva poi di Bologna,
   Venne adunqne per Legato novello (28 Ottobre) 1'Eminentissimo Francesco Antonio Pignatelli napoletano. Egli era cavaliere di Malta. Urbano Vili. Io mandò Vicelegato d'Urbino l'anno i635, in età di venti anni. Papa Innocenzo X. lo avanzò alla carica d'Inquisitore nell'Isola di Malta; d'onde richiamato dallo stesso Pontefice , ebbe il governo della città di Viterbo, e delle province del Patrimonio. Ed il medesimo Papa Innocenzo lo spedì Nunzio al Gran Duca di Toscana, dove stette per dieci anni. Papa Alessandro VII. lo mandò Nunzio in Polonia dov' egli dimorò anni otto: quindi fu Nunzio all' Imperatore in Germania. Clemente IX. lo fece Vescovo di Lecce, e gli diede ancora la carica di Segretario della Congregazione de'Vescovi e de'Regolari. Il Pontefice Clemente X. lo fregiò del titolo .Annoi. Boi. T.VJIL 14
   .