Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (100/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (100/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   *»9
   ANNALI
   era illaminato con aoo torce, vagamente disposte sopra candellieri d'argento e frammezzate con grandi urne parimenti d' argento. Tutta la Chiesa era illuminata da 3oo cerei portati da doppieri, torci e ri e lumiere , messi ad oro ed argento , siccome sono i colori dello stemma Boncompagni. L'intero mattino vi fu gran numero di messe nel tempio metropolitano; e molte ne dissero particolarmente, in suffragio di lui, i Religiosi Mendicanti. Alla funzione delle esequie intervennero: l'Eminentissimo Cardinale Legato Gastaldi, Monsignor Vicelegato, l'Illustrissimo Gonfaloniere di Giustizia ed i signori Anziani, insieme ai Tribuni della plebe, ai Massari delle Arti, agli Uditori di Rota, ai signori del Reggimento, serviti dai segretari ed ufficiali di milizia , nonché un concorso infinito di nobiltà e di cittadini. Furono cantati gli uffici a più cori di musici; dopo i quali l'Eminentissimo Cardinale Gastaldi, vestito pontificalmente, celebrò la messa solenne, assistito dai due capitoli di san Pietro e di san Petronio; finita la quale, Ulisse Gozzadini, Dottore dell'una e dell'altra legge, Lettor pubblico nello Studio bolognese, e Canonico della Chiesa Metropolitana , recitò erudita ed elegante orazione funebre in lode del Porporato ; dopo la quale, Sua Eminenza, accompagnata da quattro Canonici diede l'assoluzione al cadavere, che poi la sera fu sepolto nella medesima Chiesa.
   11 defunto Cardinale, oltre 1' eredità maggiore lasciata ( come sopra abbiamo detto ) agli spedali, istituì dei lasciti particolari , legando la Sibilla di Guido Reni alla Santità di N. S. d'onde poi è pervenuta col volgere degli auni alla prosapia de' Malvezzi Bonfioli: lasciò la Lucrezia dello stesso Guido al signor Cardinale Chigi, ed è forse quella che di presente si ammira in Roma in cospicua Galleria : il Sansone del medesimo Autofe lo legò agi' Illustrissimi Gonfalonieri ed Anziani, ed è quello che si conserva oggidì nella Pontificia Pinacoteca. Feoe ancora altri legati, di pitture e di argenti a' suoi