Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (99/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (99/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   6S
   ANNO DI CRISTO 1684*
   Quando avvennero le Rogazioni Minori , essendo Priore dell' Arciconfraternita della Morte il signor Giacomo Leoni, fu recata la Madonna di san Luca alle tre Chiese di san Domenico, di san Pietro e di santa Cristina della Fondazza.
   Era appena incominciato l'anno (24 Gennaio) qnando, con dispiacere universale della città, uscì di vita il Cardinale Girolamo Boticompagni, bolognese Arcivescovo, e lasciò eredi dell'ampia sua eredità gli Spedali della vita e della morte. Egli fu compianto da tutti per le rare sue virtù, e particolarmente dai poveri, essendo stato caritativo verso di essi. — Monsignor Giacomo Bonoompagni suo nipote, per mezzo d'un suo famigliare, ne fece subito avvisato l'Illustrissimo signor Gonfaloniere, il canale accolse la novella con affetti di condoglianza. .L dopo alcuni giorni il detto Monsignore fu visitato in nome dell'intero reggimento dal Segretario maggiore, e salutato con ossequio pe*meriti suoi, e con espressioni di dolore per la perdita fatta delle migliore degli zii e d'un insigne fra gli uomini.
   E poiché il primo giorno del Febbraio era destinato alle solenni esequie pel defunto Arcivescovo; così nel giorno antecedente fu pubblicato editto ohe tutte le botteghe si tenessero chiuse mei dì delia sacra funzione fino alle ore ventuna. Si fecero le esequie con pompa. Il cadavere imbalsamato dell'Arcivescovo era vestito alla cardinalizia con abito archiepiscopale e mitra in capo; e fu esposto sopra d' un alto e maestoso catafalco coperto di nero e trinato d'oro. Agli a'ngoli del medesimo erano quattro parafrenieri dell'Eminenza Sua che sventolavano bandiere collo stemma de'Boncompagni e con motti allusivi alle virtù dell'estinto. Il suddetto catafalco