Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (88/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   *»9
   ANNALI
   „ Restò troppo altamente impresso il dolore negli animi tutti de'cittadini di questa patria allorché sul finire del Mese di Luglio dell' anno i683 giunse l'avviso che da formidabile e numeroso esercito di Turchi fosse stata cinta, con pericolosissimo assedio , l'Imperiale città di Vienna , Reggia non solo dell' Impero, ma antemurale della Cristianità tutta. Fu perciò degna di particolare ammirazione l'universale prontezza, che a'primi inviti dell' Eminentissimo signor Cardinale Arcivescovo Boncompagni di questa città, fu veduto in ogni sorta di persone per implorare la divina assistenza alla difesa di piazza così importante, ed al mantenimento di tanta parte del Cristianesimo.
   „ Così avendo 1' Eminenza Sua, sotto il 2 Agosto fatto pubblicare salutevoli esortazioni, colle quali veniva invitato il popolo tutto , tanto della Città come della Diocesi a porgere incessanti preghiere all'Altissimo per il suddetto importantissimo fine, portandosi successivamente egli stesso la mattina del seguente giorno dopo celebrata la messa in san Pietro a visitare processionalmente col Clero secolare e regolare le quattro Croci; fu seguito da in-mimerabile affluenza della nobiltà e del popolo , e terminandosi col ritorno a san Pietro, fn resa maggiormente compita la divozione di tutti col-l'Esposizione del Santissimo Sacramento, e dopo un divoto Sermone fatto da un Padre Cappuccino la funzione ebbe compimento colla solenne Benedizione data dall' Eminentissimo Arcivescovo.
   Nella stessa settimana, e nella susseguente, il mercoldì e venerdì sul tardi si fece in quattro Chiese principali de' quartieri della città 1' esposizione parimenti del Santissimo con Sermone; e fu data la Benedizione come sopra una sera per Chiesa ; cioè la prima settimana nella Chiesa di san Giacomo de'Reverendi Agostiniani, ed in quella dei Padri Gesuiti : la seconda settimana in quella di san Francesco de'Minori Conventuali, ed in quella di san Domenico de'Padri Predicatori, assistendovi