Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (72/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (72/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   *»9 ANNALI
   di santa Lucia e di san Giacomo, dove nei tre giorni delle Rogazioni Minori la santa immagine di Nostra Signora della Guardia stette esposta successivamente.
   ANNO DI CRISTO 1673.
   In questo tempo cominciò ad essere turbato il Pontefice Innocenzo XI. da due gravi controversie colla Corte di Francia. Dapprima, nelle dispute per la così detta Regalla, il Papa si oppose a Luigi XIV., e sostenne fortemente i Vescovi che contendevano al Re quel diritto ; la quale contesa si fece cosi viva, ch'egli negò le bolle a tutti i francesi nominati ai benefìzi dopo le assemblee del clero pel 1681 ed 82; sicché alla sua moite più di trenta chiese nella Francia erano prive di Pastore. Innocenzo XI. non mostrò minor costanza nella disputa intorno alle franchigie, delle quali gli ambasciatori fruivano in Roma , e che porgevano opportunità ad ogni sorta di abusi e di disordini. Egli le aveva abolite col-l'approvazione di tutti i Principi, eccetto Luigi XIV, il quale, con ostinatezza poco degna del suo senno, persistette a volerle conservare a danno della pubblica sicurezza: anzi quel monarca mandò a Roma l'anno 1687 il Marchese di Lavardin, l'ingresso del quale, alla testa di ottocento armati parve un trionfo ; e la condotta di lui fu più da scorridore che da ambasciatore. Il Papa, a sostenere le proprie ragioni, adoperò i fulmini della Chiesa; e l'anno 1689 si congiunse agli alleati contro Luigi XIV., ed affrettò in tal modo, senza volerlo, la cadnta di Giacomo II. Re d'Inghilterra, dalla Francia protetto contro di Guglielmo Principe d'Orange: ma fu però intorno a questo giustificato dallo stesso Maresciallo di Berwick, figliuolo naturale dello stesso Giacomo.
   II Marchese Luigi Bentivoglio, Priore dell'Arci-confraternita di santa Maria della Morte, condusse quest'anno il simulacro di Nostra Donna di san Luca,