Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (58/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (58/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   5t$ ANNALI
   contro Emanuele Pastorino, alias Leone, o Giuda Vega, nato e battezzato in Siviglia, Apostata formale dalla nostra Santa Fede alla setta degli Ebrei: L'effigie del quale in un gran quadro stava esposta alla vista di tutti af piedi della scalinata dell'altare maggiore fuori della balaustrata, suonandosi in questo mentre la campana maggiore di san Pietro, ohe continuò sino al terminar della funzione, cioè sino a mezz'ora di notte. Il qual Sommario e Sentenza, conteneva in sostanza le infrascritte cose in epilogo qui sotto notate , cioè :
   „ Che dell'anno i65a, o altro più vero tempo, sotto la legazione dell'Eminentissimo signor Cardinale Pallavicini, detto Emanuele capitò in potere della corte secolare del Torrone di questa città di Bologna per causa di certa somma rilevante di denari c gioie, ohe pretendeva di contrabbandare per transito. Ma perchè pervenne in questo mentre a notizia del Santo Officio, che il suddetto Emanuele fosse un cristiano apostata dalla nostra Santa Fedè alla Setta degli Ebrei, perciò quel Padre Inquisitore lo riohiese al suddetto Eminentissimo Pallavi* cino, il quale benignamente glielo concesse consegnandoglielo nelle carceri della Santa Inquisizione, dove fu esaminato, ed opportunamente interrogato sopra la causa della sua apostasia; ma costui asse-veramente negò essere mai stato cristiano, ed essere sempre vissuto secondo il rito Ebraico in Siviglia, ed in Anversa, ove con Giacomo Rodriguez suo Padre s'era trasferito da piccolo con tutta la sua famiglia; e di là poi in Verona , frequentando di continuo le Sinagoghe, ed in somma vivendo in tutto e per tutto secondo l'uso e la forma degli altri Ebrei: Onde conoscendo il Padre Inquisitore l'ostinata pertinacia di detto Emanuele, deliberò di pigliarne le necassarie informazioni in Siviglia, riportandone di colà la fede del Battesimo di detto Emanuele ; e da Anversa ricavò eh' egli fosse vissuto cristianamente , frequentando le Chiese, e li Santi Sacramenti ; provandosi in oltre aver egli maritate due