Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Ottavo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (56/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (56/856)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Ottavo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1846, pagine 848

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4 6
   ANNALI
   disarmò la piazza, e si licenziarono le soldatesche, facendo sonare le campane per allegrezza; cominciandosi da quelle della Metropolitana, per l'avviso che di tale elezione ebbe partecipato verso l'ora di terza l'Illustrissimo signor Gonfaloniere a Monsignore Vicario.
   Queste festività si solennizzavano adunque pel nuovo Pontefice Odescalchi, il quale nacque a Como nel 1611. In giovinezza portò le armi , senza però che 1' indole sua dimettesse di amenità e di dolcezza. Tuttavolta, il signor Henrion panegerista dei Pontefici, dice che di tale professione gli era rimasta una tal qual natura restia ad acconciarsi co' tempi. Egli era Cardinale Vescovo di Novara quando venne sulla Santa sedia collocato. Assunse dunque il nome d'Innocenzo XI. e fu trai Pontefici del proprio secolo che più si levarono in faina di giusti e di providi. Avverso al nipotismo, voleva abolirlo in perpetuo con una Bolla, che intendeva di far segnare a tutto il Sacro Collegio ; ma si accontentò intanto di riprovarlo coll'esempio proprio. Divietò per conseguenza a suo nipote Livio Odescalchi di avere stanza nel palazzo papale, di mischiarsi nelle cose di governo, e di ricever visite in qualità di nipoto del Papa.
   11.giorno 2 di Novembre giunse di ritorno per la Germania il signor Cardinale di Baden, che alloggiò nel monastero di san Procolo. E perchè l'Eminenza Sua era venuta in forma pubblica, volendo esercitare l'Illustrissimo Gonfaloniere gli atti soliti di ossequio verso di lui, destinò quattro de' signori Senatori, che lo fossero a riverire in nome pubblico; ma poiché seppero non aver egli in pronto l'abito cardinalizio, ma soltanto il ferraiuoio (con che però li riceverebbe) essi pure furono a lui in ferraiuoio , e vennero accolti e ringraziati colla massima cordialità.
   Non finiremo le cose di quest'anno, se prima-non riporteremo un'esattissima descrizione, rarissima perchè reputiamo che mai non andasse alle stampe,