Stai consultando: 'Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (468/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (468/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   468
   ANNALI
   quantitą di lance spezzate molto bene in ordinanza e in bella divisa, e con uno squadrone di moschettieri dal colonnello Palmieri comandati, i quali poi al comparire della Regina dovevano, con replicate salve sparare in massa le armi loro, festeggiandone r arrivo.
   Sulle mura della predetta Porfa di Galliera erge-vansi inalberati gli stendardi dei Collegi, degli Anziani e dei Tribuni del popolo bolognese, i quali, ivi radunati, stavano a cavallo intorno al Gonfaloniere di Giustizia, indossando le vestimenta proprie delle loro cariche illustri e delle parziali rappresentanze. L'eccelso Gonfaloniere andava vestito del robbone senatorio con soppanno formato di pelli di lupo cerviero, della quale pellicceria erano foderati similmente i mantelletti degli Anziani. Tale adunanza delle primarie Magistrature di Bologna aveva numeroso corteggio de' Mazzieri del pubblico Reggimento, di quelli dei Collegi soprannotati; e molti staffieri e donzelli con livree del Comune, o delle nobili famiglie che lo componevano, distinguendosi fra gli altri i Tubatori coi pennacchi alle trombe e coi tabarri di scarlatto, i Timpanisti, i Tamburini, i Liutisti, tutti in arredo di solennitą. In oltre a due a due comparvero , come nelle festive funzioni, gl'impiegati comunali e della Provincia, secondo il grado e la preminenza loro. Si vedevano, con vestimenta nuove, l'Assaggiatore della Zecca, i Custodi de'Conii, dell'Orologio, delle Fonti pubbliche, dell'Armeria, della Munizione da guerra, della Chiusa o Pescaia di Casalecchio, del Magazzino della Seta nella fiera de'bozzoli: il Revisore di Camera, l'Ispettore delle mura , 1' Agrimensore pubblico , l'Architetto del Senato, il Campioniere dei fiumi, il Zecchiere, il Cassiere, il Depositario, l'Agente e il Sollecitatore di Camera. V'erano i Notari degli Anziani e dei Collegi, quelli addetti al Torrone, al Governo, al Pavaglione. Inoltre i Cappellani delle descritte rappresentanze, tutti adornati dignitosamente a seconda de'rispettivi gradi, e della