Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (452/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (452/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   453
   1 ANNALI
   élla povertà delle sopraddette Arti, come consta nel Brevi Apostolici spediti a favore di quelle, non essendo questo il servigio di Dio, nè dei Principi, nè della patria.
   ' „ Stava assai meglio il povero artigiano l1 an-rio i5go, quando si pagava quindici o venti scudi la corba il frumento, che non fa in oggi , perchè le arti erano riconosciute, aiutate, protette; ma ora sono tutte oppresse ed abbandonate talmente che stanno agonizzando; ed alcune quasi del tutto sono spente; ed altre vanno per la strada medesima, come r unica e singoiar Arte dell' opera bianca di seta, cioè il fabbricar Veli.ed Orsogli, non essendovi se non questa che di presente sostenga alquanto la povertà, per lo singolare vantaggio di questa città nostra in fabbricare Orsogli di tanta eccellenza, che in ogni grado superano quelli di qualunque altra parte: prerogativa parimenti e singolarissima dote di fabbricare veli che non si fanno in nessun altro luogo; non essendo sin qui stato paese alcuno che abbia saputo o potuto imitarlo.
   „ Se le arti sopraddette si fossero efficacemente aiutate, non solo darebbero vigore a tutte le altre arti della città, ma renderebbero tutto il paese opulento di moneta , che si acquisterebbe da diverse parti del mondo; laonde ritornerebbe questa piazza vivace di commercio come ne'tempi andati, e nobilmente accrescerebbero li dazi e le eutrate del pubblico, le rendite dei nobili e dei cittadini, e risulterebbe grande sollevaménto anche a tutti i luoghi pii,e particolarmente all'Opera de'Mendicanti ; nè si vedrebbero tanti spettacoli di miserie per la città.
   „ Siamo pertanto a supplicare le Signorie Vostre Illustrissime a volere applicare prontamente l'animo all'esecuzione delle cose suddette, essendo parer comune che la infelicità di questa pregiatissima patria , in questo particolare dipenda dalla mera volontà e risoluzione delle Illustrissime Signorie Loro: óhè del tutto
   Quam Deus ecc. „