Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (432/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (432/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   44*
   ANNALI
   Quest' alino (20 Gennaio) morì il Senatore Francesco Bolognetti mentr' era Gonfaloniere di Giustizia. Il suo cadavere fu portato alla sepoltura con grande solennità , cui intervennero tutte le Arti, le Arciconfraternite della Vita e della Morte, le Religioni Mendicanti , i Capitoli di san Pietro e di san Petronio, i Collegi, i Dottori, tutti i Magistrati, ed i cinquanta del Senato colle loro famiglie vestite in gramaglia, con torce accese, e la guardia degli Alabardieri; i quali tutti partendosi da san Pietro andarono al palazzo del governo, di dove levato il corpo del Gonfaloniere, lo portarono a san Petronio ; la quale Chiesa era addobbata maestosamente. Stettero chiuse le botteghe in quella circostanza; e poiohè correva la stagione di carnevale, fu sospeso per alouni giorni 1' andare in masohera.
   Morì (ag Luglio) Urbano Vili. Pontefice, in età di settantanni meno quattro giorni, il quale aveva governata la Santa Romana Chiesa per quattro lustri ben compiuti. Di lui abbiamo fatto parola più volte, e ognuno sa come avesse titolo alla stima universale per esimie qualità dell' animo fra le quali rifulse molto la moderazione ; sendochè in quell'epoca di passaggio, nella quale cominciava a crollare il vecchio colosso della Filosofia Aristotelica, per dare posto alla scuola italica sperimentale , ed aprire ua perìodo scientifico non più distinto per ossequio all'autorità, ma per istima della ragione; pochi erano gli uomini veramente illuminati dell' intelletto, pochissimi quelli che piegar volessero all'oracolo di novelle dottrine. Il perchè Urbano VIII. avrà sempre gran lode di prudenza, sempre l'applauso dei posteri; giacché, mentre le scuole gridavano la crooe addosso alle dottrine di Copernico e di Galileo ; mentre il filosofo Pisano, capo e maestro di ooloro che sanno, annunziava un sistema mondiale opposto all' antico che credevasi vero da cinquanta secoli, e mentre coloro che avevano voce di dotti, a schiera serrata lo combattevano,