Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (425/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (425/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   164
   qualunque cosa derivata dai Beni di Chiesa, passava , dopo la morte del Benefiziato agli eredi del medesimo per ispeciale ed ampio Privilegio di Paolo III. di Giulio III. di Gregorio XIII. e XV., come apparisce pei loro Brevi impressi nel libro delle concessioni dei Brevi della città di Bologna, alle pagine 8, e a6: ma in seguito, pretendendo la Reverenda Camera Apostolica, che detto Privilegio e tale Concessione fosse rivocata con le posteriori Costituzioni Pontificie ; e dall' altra parte contestando il Clero Secolare di Bologna la validità di detto Privilegio, e particolarmente in vigore d'un antichissima ed immemorabile consuetudine; quindi ne nacque la presente Transazione dell'anno che abbiamo aperto pel nostro racconto, colla quale il Capitolo ed il Clero di Bologna si obbligarono di pagare alla Reverenda Camera Apostolica centocinquanta scudi d' argento di moneta da dieci paoli ogn' anno; metà nel giorno di san Giovanni Battista, e metà nella ricorrenza del Santo Natale, col patto espresso di caducità in caso che si tardasse -di due anni a fare detto pagamento. Questa Transazione fu confirmata da Urbano Papa VIII. nello -stesso anno di che trattiamo (3i Maggio) per cui restavano , il Capitolo ed il Clero secolare esenti da qualunque spoglio e molestia, a riserva dei frutti maturati e non esatti avanti la morte del Benefiziato, e dei frutti maturati dai giorno della morte dell'ultimo Benefiziato sino.al giorno in che il Sucr ce-ssore prenda possessione del .Benefizio a cui fu eletto. Nel 1710 poi (S Settembre) Clemente XI.