Stai consultando: 'Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (407/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (407/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della cittą di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 407
   l
   ANNO DI CRISTO 1627*
   Ecco l'Eminentissimo Cardinale Bernardino Spada fatto Legato di Bologna. Egli fu Chierico di Camera del. sovrano Pontefice ; era stato Arcivescovo di Da** miata, poi Nunzio Apostolico al Cristianissimo Lodovico XIII. Re di Francia ; indi Cardinale, come abbiamo veduto, e in fine Reggitore nostro, avendo per Vice-Legato Prospero Spinola genovese.
   In quest'anno (i5 Febbraio) il teologo Giacomo Pistorini Rettore della Parrocchia di sant'Isaia, eresse nella sua Chiesa la Congregazione degli Agonizzanti , sotto la invocazione di san Michele Arcangelo ; e fu la prima che fosse eretta nel mondo ; e ne volle stare a protettore il Cardinale Ubaldini gią Legato di Bologna.
   ANNO DI CRISTO 1028.
   Nuli* altro diremo delle cose di quest' anno, se non che dal Legato Bernardino Spada fu dato principio alla costruzione della Fortezza Urbana, poco lungi dal confine modenese a Castel Franco, presso Ja strada postale ohe guida alle regioni di Lombardia. Nelle fondamenta di tale propugnacolo vennero poste medaglie d'argento e d'altri men nobili metalli , nelle quali da un lato era 1' effigie di Papa Urbano Vili, e dall'altro il disegno della mole marziale che si andava erigendo. In alcune invece scor-gevasi un san Petronio, col pastorale in una mano, e nell' altra la cittą di Bologna , coi stava nel rovescio il motto Saecuritas publica. Tale fortezza venne fornita di quattro baluardi, che da diversi Santi prendevan nome; ed avevano centotrenta cannoni stabili, senza alcuni altri di uso straordinario,