386
ANNALI
Gerarca parleremo a lungo nel riepilogo secolare', essendo nostro concittadino: ora diciamo che il Papa successore di lui ( 6 Agosto ) fu Maffeo Barberini , che scelse nome di Urbano VIII., e che i bolognesi conoscevano da ben dieci anni , perchè era stato Legato della città loro. Egli confermò nella Lega-sione bolognese il Cardinale Ubaldini, e mandò per Vicelegato Giulio Sacchetti fiorentino, il quale poi chiamato a Roma, e spedito Nunzio al Re di Spagna, ebbe a successore nella dignità bolognese Pro* spero Spinola, che fini Vescovo di Luni.
In quest'anno (17 Ottobre) non appena fu compiuta la recitazione del Pastor fido di Giambattista Guarini nel gran Salone del Podestà, ridotto a Teatro, si appiccò fuoco ad esso gran Salone, il quale tutto andò in fiamme , e fu consunto in quella notte, con miserando spettacolo, e con paura degli abitatori di quel pubblico palazzo.
L'Arcivescovo di Bologna decretò in quest'anno (28 Luglio) che fosse soppressa la Cura parrocchiale di santa Lucia, ed applicò una parte di detta Parrocchia a san Giovanni in Monte, una parte a san Biagio, ed un'altra ai santi Cosma e Damiano. Così fu tripartita essa Parrocchia di santa Lucia, restandone la Chiesa in Cappella di san Biagio, e nel Quartiere di Porta Ravegnana. Quivi sono stati , fino alla loro soppressione nel 1774 i Preti della Compagnia di Gesù, che avevano in Bologna due edifici di Convento, 1' uno de' quali pel noviziato. Essi vennero a tale Chiesa del i538; ma solamente nel i56z, morto Giulio Cesare Gozzadini, ebbero libera possessione del tempio e dell'unito edilìzio, posto a servigio, di Convento. Essa Chiesa di santa Lucia era stata fondata nel 1208 dai Canonici di san Vittore e di san Giovanni in Monte, che la chiamarono
ANNO DI CRISTO 1624»