Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (400/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (400/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   44*
   ANNALI
   ad essere esaminati » e posti in nota dai deputati della Congregazione ordinata a quest'effetto, i quali si troverebbero nella Chiesa de' santi Cosma e Damiano dalle 19 ore fino alle a3 ; affinchè poi essi fanciulli all'aprirsi delle scuole vi si potessero provare. Nel detto giorno pertanto di san Rocco vi furono condotti circa centocinquanta fanciulli : e la domenioa seguente si celebrò la messa dello Spirito Santo, d'inaugurazione agli studii, nella Chiesa di: quello Spedale; al quale messa intervenne il Vicelegato, e vi furono condotti ! candidati fanciulli.-» Si ordinò poi usa Congregazione nella quale entrassero Dottori, Senatori, Gentiluomini { ed altre persone pie oosì ecclesiastiche come secolari, per lo governo e mantenimento di così buona e santa opera : ed ogni semestre si faceva un Rettore, un Prefetto , un Sottoprefetto e diversi Consiglieri. — Il giorno poi di san Luca (18 Ottobre) diedesi principio all'esercizio della Dottrina Cristiana nella Chiesa di esso Spedale, coli'intervento del Legato, del Vicelegato , degli Anziani e del Gonfaloniero. — I fanciulli vennero quivi compartiti in cinque scuole, distinte, coi nomi di cinque santi Protettori. Nella prima, detta degli Angeli, s'insegnava a leggere ed a conoscere i numeri; nella seconda, di san Carlo, a< scrivere le lettere sole ed i numeri , ed a computare, se alcuno vi avesse l'ingegno accomodato; nella terza, di san Nicolò, si tenevano i garzonetti destinati alle botteghe, cui s'insegnava a scrivere, ed a far conto, e questa chiamavasi la scuola superiore dell'abbaco; nella quarta, detta di san Petronio, impara vasi grammatica latina e scrivere volgare, e questa dicevasi scuola di Grammatica inferiore ; nella quinta, di san Pietro, oltre la detta Grammatica leggevasi ancora Umanità ; e si chiamava di Grammatica superiore. Da questa passavano alla Logica, alla Filosofia, ed alle arti ed alle soienze in che riuscissero abili.