Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (382/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (382/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   solènne le Religioni de' Claustrali, i Capitoli dei Canonici, il Clero, il Gonfaloniere, gli Anziani, i Magistrati, i Senatori e la Nobiltà. Nelle fondamenta fa sepolta una cassetta con cento medaglie eli bronzo, dalla parte della torre delle campane. In alcune di esse medaglie era scolpita la B. V. eoo Gesù Bambino, e con le seguenti lettere:
   fv5da wos 1!t pace mdcv.
   Dall' altra parte era la leggenda :
   alphowsvs paleotvs arohiepiscopvs bonomia e (aobi bomah1 imperij priwgxp8.
   In altre medaglie vedovasi l'immagine di san Pie* tro Apostolo, con lettere intorno :
   svper hako peteam anno mdcv.
   E nel rovescio era lo stemma dello stesso Paleotti colle parole :
   - anito cratiab mdcv.
   In altre medaglie maggiori era una lunga dicitura che accennava come il tempio fosse dedioato a san Pietro Apostolo, a rendere più augusta la città di Bologna ; e significava che tale epera architettonica fu incominciata mentre vaoava la Sede Pontificia per la morte di Clemente VIII. Aldobrandino — Esso Clemente uscì del mondo di quaggiù il 5 Marzo di quest'anno, avendone 69 di vita. Zelantissimo della religione, la sostenne e la difese imperterrito nei tredici anni del suo glorioso Pontificato: amico delle arti, le protesse munifico; studioso ammiratore delle
   *
   -_____*gle