Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (380/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (380/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   338
   ANNALI
   in tempo di turbolenze. Clemente Vili, lo dichiarò Vescovo Bajonese; dignità che popo appresso rinunziò. Nel ióoa il medesimo Pontefice lo destinò all'ufficio della Dataria; ed essendo Decano della Sacra Rota, ai 26 Agosto i6oa fu dichiarato Patriarca Alessandrino; e finalmante nel 1604» a contemplazione di Enrico IV. il Grande, venne dichiarato Prete Cardinale del titolo di san Salvatore in Lauro, essendo egli in età di anni 7*.— Fu poi assistente al Conclave di Paolo V.; e nel 1609 cessò di vivere nel mese di Marzo. Il suo cadavere fu sepolto sul Pincio nel Chiostro de' Padri Minori della SS. Trinità. — Nello atesso giorno diventò Cardinale Domenico figliuolo di Francesco Genasi Medico insigne di Castel Bolognese, e di Caterina Palantieri, il quale fu erudito nella città di Bologna, ed ottenne quivi la laurea dottorale. Ei fu benignamente ricevuto in Roma dal Cardinale Aldobrandini, da oui essendo protetto , sotto Gregorio XIII. vestì la mantelletta, e nel pontificato di Sisto V. fu Legato nella Campagna di Roma, che purgò da molti ladroni, i quali vessavano quel paese, e le Marche, e la Provincia di Fermo. Dallo stesso Papa Sisto fu dichiarato Vescovo Sipontino, e da Clemente VIII. venne mandato JNunzio a Firenze ; indi straordinario in Ispagna, dove restò poi come Nunzio ordinario, finché nella sesta promozione fatta da esso Clemente, fu dichiarato Cardinale; nella quale dignità durò tanto, che giunse ad essere Decano del Sacro Collegio, col titolo di Vescovo Ostiense. Morì poi in Roma in età di 89 anni, nel 1639, e fu deposto cadavere in un'arca della Chiesa di santa Lucia.—Così Girolamo di Alessandro dalle Agocchie od Agucchi, nipote ed erede del Cardinale Filippo Sega, nato nel-l'anno i555 in Bologna, e recatosi a Roma per gli studii ecclesiastici ; dopo essere stato Referendario di Segnatura e Prefetto di santo Spirito, venne nello stesso giorno 9 Giugno 1604 dichiarato Prete Cardinale del titolo di san Pietro in Vincoli. Ma poco visse in tale diguità ; perocché nell'/anno appresso