Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (368/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (368/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   368
   ANNALI
   quale Dialogo ragiona della parteoi pacione di etti strumenti, e di molte altre cose pertinenti alla musica. E stampò questo lavoro in Venezia presso Ricciardioo Amadino nel 1594* Una tal opera sarebbe a consultarsi con istudio, per conoscere come la musica abbia progredito in questi due secoli e mezzo, come le dottrine presenti differiscano da quelle che il Benelli esponeva a* suoi dì: confronto che potrebbe recaie alcuna luce sulla via che ha tenuta la musica in Italia da Guido Aretino fino a noi.
   Pasquale Bonifacio musico, stampò de'Salmi a cinque voci, ed un Magnificat ad otto, e li pubblicò per lo Scotto in Venezia nel 1576. E a tenersi questo musico fra gli amici e collegni di Daniele Reni , cantore e sonatore di varii istrnmenti, che recossi a Roma colla Confraternita della Morte nel-l'anno 1575 al Giubbileo, mentre in Bologna gli nasceva quel famoso figliuolo ohe fu l'immortala Guido, il più gran pittore per avventura uscito dalla scuola carraccesca.
   Frai Minori Conventuali bolognesi sono sempre stati scrittori di Musica. Tale fu Giuliano Cartari, che nel i588 stampava a Venezia pel Gardano due Messe ed undici Mottetti ad otto e nove voci, nonché un libro di Messe a cinque voci, pubblicato cogli stessi tipi nel 1697.
   Cammillo Coltellini fu musico della signoria di Bologna, e compositore melodico rinomatissimo dei giorni suoi. In Ferrara , in Bologna ed in Venezia pubblicava le sue opere, inoominciandone 1' edizione del i583. Consistevano esse in un libro di Madrigali a 5 voci ed a 6; in un secondo a 5 sole; in un terzo pure a 5; in un volume di Salmi ad 8 voci ;. in otto Magnificat a 6 voci ; in varii Salmi a 6 voci, e finalmente in diverse Messe ad 8 voci, di beli' artifizio e di piacevole canto ecclesiastioo.
   Di Gasparo Costa bolognese non sappiamo altro, se non che fu compositore di Musica, e che nel i588 pubblicò in Venezia due libri di Canzonette a 4 voci, de'quali reca la notizia il prelodato storiografo Padre Maestro Giambattista Martini.
   G°°o