Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (310/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (310/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a74
   ANNALI
   lode del bolognese astronomo : e cosi ne fa parola d' onoranza il Cavaliere Tiraboschi nella sua storia della letteratura italiana, e Monsignor Bernardino Baldi da Urbino, Abate di Guastalla, nella cronaca degl* insigni matematici, — Al sepolcro in san Giovanni in Monte di Bologna, dove fu tumulate il valente Simi, i fratelli Vizani apposero la seguente iscrizione:
   NICOLAO SIMO ARTIUM DOCTORl ET MATHEMATICARUM IN ALMO BONON. CTMNASIO PROFESSORI CELEBERRIMO QUI OBIIT AN. DOM. HDLXIV. CAL, OCTOB.
   JASON. POMP. ET CAMI. VJZANT FRATRES AMICO ET PRkECEPTORI H. M. M. P. P.
   Se abbiam parlato in questo epilogo della Beata dall'Olio, che scrisse con dottrina di cose sacre, parleremo ancora di Suor Silvestro Sopranini bolognese, la quale viveva nel Convento di sant'Agnese dell'Ordine Domenicano, e fioriva nel i584; od quale anno (a3 Dicembre) essendosi trasferite le ossa delle Beate, Diana, Cecilia ed Amata da uno ad altro luogo, per la necessità di riparar la fabbrica della Chiesa di sant'Agnese, la suddetta Suor Silvestro scrisse il seguente opuscolo : Translatiù re-liqiùarum JB. Dianae, B. Ceciliae et B. Amatae > Codice cartaceo manuscritto che fino all'arrivo dei Francesi infra di noi si conservava nel suddetto Monastero di sant' Agnese. Questa relazione è dettata con eleganza e facilità, e merita lode all'erudita Monaca Autrice, la quale, al dire del Ghirar-dacci, essendo de'Sopranini era di nobile famiglia.
   Alla éuora dotta in latinità vien dietro Bernardino Lorenzo Spaday che appartenne ai Minori Conventuali, e che fu dotto in divine scienze.—Questo