Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (284/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (284/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a74
   ANNALI
   Fulvio Paci ed Alessandro Orsi furono tutti capitana di altrettante Compagnie di fanti felsinei. Ci urne l'esercito pontificio in lungheria, mentre l'Imperatore accinge vasi all'assedio del Castello presso S trigoni a ; e Cesare avanzò due volte con pochi uomini a riconoscere le batterie di quel Castello. In tale esplorazione arditissima viene ferito a morte il bolognese Giovan Angelo Cartari : Cesare corre in suo soccorso, e trovasi colto mortalmente da una pali» di moschetto, sicché poi mancò di tale ferita poco dopo la presa dì quella piazza nel i5g5. Fece tigli testamento, e lasciò suoi eredi i più poveri soldati italiani che colà fossero ; e particolarmente i feriti. Ed esso ebbe sepoltura nella città di Strigo-nia, che già cadde in mano de'Cristiani col cadere del Castello forte che ne stava ad antemurale^ Pervenuta a Bologna 1* infausta novella, tutti i parenti cogli amici furono in gran dolore per la morto del valoroso giovine ventisettenne, cui l'Accademia de' Gelati fece onore funerario perchè ne fu .socio ; Giorgio Contenti, dottor Giurista, ne reoitò le lodi ; e gli Accademici, nella loro sala, posero al defunto la seguente epìgrafe :
   caesari cypsio qvi civicam wdvstriam inteoritati mll1cam pi stati asma liter1s adjvnxerat academico disciplinaivm p£r1t1a m0ribvs ilfckvio sapientia aetatem praecvrreati militi classi agibqve strenvo ¦s ih fahnonla b1irip10e gesta 1hterebcvto academja gelatorvm IMPROVI SO svo tvmvlvm uomorar1vm lvgtvosa p.
   iHPMùvtso fu il nome Accademico del GeSsi, del quale scrittore m. hanno rime nelle raccolte poetiche
   v^ooQle