Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (246/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (246/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   a3a ANNALI
   del Varchi, che la lodò col seguente sonetto indi» rissato all' Autore*
   Il parto Verginale, è quell'altera
   Progenie santa, eguale al suo gran Padre > Di lei, che sposa, fu figliola e Madre, Prima al Tebro cantò dotta e sincera
   Musa : or voi, Zoppio mio , vedendo eh' era In tenebre già chiusa oscure ed ad te , Con voci d'Arno dolci, site © leggiadre Le volgete in bel dì l'ultima sera.
   Così prego seguite ; cliè se vero A noi dice la fama, il bel Sebeto Dovrà tosto, e non poco, al picciol Reno.
   £ il Tosco fiume, assai di lodi pieno
   Più che d'arene (come io bramo e spero) Sovra '1 suo frate andrà superbo e lieto.
   Ora prendiamo a dire di non pochi bolognesi dotti in letteratura. — Primo ci si para dinanzi Gian Filateci di Claudio Achillini, fratel minore del Filosofo «,medico Alessandro, e che nacque nel 1466. Applicò alle belle lettere, e secondo il costume de'suoi giorni aggiunse al nome suo di Giovanni l'altro accademico di Filoteo, amante di Dio. Nelle greche e latine lettere riuscì versassimo : e fu oratore e poeta rinomato dei giorni suoi : oltreché studiò e seppe di Musica, e giunse a sonare leggiadramente ogni maniera dì strumenti da fiato e da corda. D' antichità dilettossi molto, e radunò uno studio di marmi, di medaglie d'oro, d'argento, di bronzo; ed altre curiosità : ond' era sua casa il ricetto di quanti di belle ed utili cose dilettavansi. — Istituì l'Accademia del Vi ridarlo, e scrisse un poema con questo titolo , intitolandolo a Leon X. Pontefice Massimo. Con tale scritto in ottava rima porge la storia di
   ^.ooQle