Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (227/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (227/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI
   bene sarà stato dagli Accademici Boccbiani e dagli Alunni suoi particolari. Pertanto è a tenersi che fosse sepolto in san Martino Maggiore, così per avervi presso il domicilio, così perchè ivi egli pose a' suoi amati parenti la seguente sepolcrale epigrafe:
   TULIO BOCCHIO ROMÈI II . VIL .
   EA PI ETATE FIDE MODESTIA UT NEC Mi:?UI DETRA0T10N1BUS NEC AUGERI LAUDIBU8 POSSIT VlX . ANN' . LXVI1 . M . I . D . XXV .
   OB . X . KAL . SKPT . MDXXXVI1 .
   CONSTANTI AE ZAMBECAB1AE BOCCHI AE DOTIBUS ET COBPOIT. ET ANIM .
   MAtRONARUM PRINCIPI V1X . ANN . XHX . M . XI . D . XXV . OBUT VII . KAL « OCTOB .
   MDX1V . ACHILLE* BOCGHIUS fABENTlBUS SANOTIS . OULCIS .
   TEST . FAG . OUR . MDLII *
   Ora d'un altro famosissimo, che ha pure sepolcro in san Martino ; a questi è Filippo Beroàldo seniore.— Nacque Filippo di antica e nobile famiglia il 7 Novembre i453 da Giovanni e da Giovanna Casto , donna di bellissimo ingegno} per cui avendo egli perduto il padre mentre non contava che quattro anni di vita, la genitrice lo educò egregiamente secondo la nobiltà de'natali: della qual cosa le professò il figliuolo così viva riconoscenza, eh® per questa ragione differì sino ad età quasi aenile ad ammogliarsi. Ebbe Filippo due fratelli, l'uno maggiore di lui, per nome Antonio, il quale datosi al commercio,
   ^.ooQle