Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (217/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BOLOGNESI 191
   riportato da Andrea Vesalio, da Stefano Gourmelio, da Giacomo Horstio, m da Jacopo Zenar. Senza dira di Fabrieio d' Hildan, di Tommaso Fieno, del Mo-linetti, del Purman, del Lice ti di Leonardo Fioravanti e di Tommaso Minadovis, i quali tutti, o hanno studiate, o ripetute , o commendate, o ve* dute le operazioni di Gaspare. Fra i quali testi* xnonii di veduta è Gian Francesco Negri, che lo chiama aroistnpendo maestro, e ohe rioorda alouni nasi ridotti per lui in buona forma, ridonando alla faceia quello che aveva perduto e di organo e di formosità. Qnest' illustre soggetto lesse dalla cattedra la Chirurgia, e amministrò l'Anatomia nello SIndio per più anni, sicché fatto vecchio per fatiche non per età, cessò di vivere il 7 di Novembre del 15o , avendo poco più di 53 anni. Ebbe sepoltura nella Chiesa delle Monache di san Giovanni Battista: ed a lui furon posti epigrafi e versi nelle pubbliche Scuole; de'quali scritti laudatorii riferiremo soltanto la seguente Iscrizione, che la gratitudine scolpiva a lui vivo ed operante.
   D. O. M.
   ^ CASPARI TAMACOTIO OIVI BOHONIElfSl PHILOSOPHO ST MEDICO AETATIS NOSTBIE (CELEBERRIMO C(JM USriVERSAM HUMAN! COHPOR1S ANATOMEN IH DOCTISSIMOS. V1BOB. FREQUENTISI. CONVENTO PUBLIC e ADM1NISTRATAM VACUMD1A METHODO AC DOCTR1NA AMMIRABILI EXPLICARIT
   EJUSDEMQUE 1NCOMPERTAS ADHDC PARTII IBf LUCE li PRODIDEBIT ANIMI CRAT1 ET PERPETUAR MEMOB1AK EHOO SINO. PP.
   ORDINARIAE ANATOMES AB ILLO ADM1NISTRATAE MONUMEHTUM ANNO A PARTO VIBCIN1S MDLXXXIf. XVI. GAL. JAN.
   Annoi. Boi. T. VII. a8
   ^.ooQle