Stai consultando: 'Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796 Tomo Settimo', Salvatore Muzzi

   

Pagina (214/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (214/524)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Annali della città di Bologna dalla sua origine al 1796
Tomo Settimo
Salvatore Muzzi
Tipi di S. Tommaso d'Aquino, 1844, pagine 522

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ANNALI
   e fatto poi cittadino bolognese circa del i5o8, siccome accenna l'Alidos Ebbe moglie, di casa Ruf-fini ora estinta, e da lei figliuoli non pochi; per cui al finir del secolo decimoquinto si fondava in Bologna la nobile e distinta casa Vassè P atramel-lara, che yantò molti distinti personaggi, e che ora nel nobilissimo Marchese Pietro ha, uno apertissimo reggitor massimo e Conservatore delle pubbliche Ipoteche; ramo di civile amministrazione cui vuoisi senno a presiedervi, e ingegno non comune, e buona fama inverso la comune de'cittadini.-»Ma sì ritorni al dottore Giacomo, onde più sopra abbiam parlato. Egli divenne famoso, e fu stimato tra'primi nella sua professione; e, caduto in età grave, fu dispensato dal leggere, confermatagli però la provvisione, con patto che proseguisse a far pronostici e giudi-zìi, come poi fece ogn'anno gin che visse, avendo molte cognizioni in fatto soprammodo di calendario
   fdi misura del tempo. Leon X., avendo in pensiero ! riformar 1' anno, lo chiamò a Roma : ma esso Pontefice morì poco appresso ; onde fu tolto al Pie-tramellara di distinguersi nella grand' opera della riforma, siccome avrebbe potuto. Morì esso Giacomo nel i536 il i3 dì Marzo, e fu seppellito in san Domenico, dove in un pilastro di dietro il Coro e di contro alla Cappella de' Pepoli, in pietra viva si lesse un tempo scolpita questa memori » :
   D. 0. M.
   MCOBO PETRAMELARIO cm BONONIENSI VtTAE INTEGERRIMO PHII1O8OPHO AC MEDICO CELEBERRIMO 1NSIGNIQ. MATEMATICARUM INTERPRETI NED NON ASTROLOGICA RUM PRAEDICTIONUM PERITISSIMO
   ' VIX1T ANN. LXII. OBI1T IH. ID. MARTII MDXXXVt.
   PATERNA.-!. P1ETATI8 NON IMMESSO BBS FILII PP.
   AH. «AL. mdlxv.
   L'Orlandi parla de*suoi pronostici: il Garzoni fece le lodi dell'Astrologia, in un'Orazione diretta a Giacomo Pietrainellara,di cui abbastanza abbiamo detto.
   ^.ooQle